La salvia, pianta aromatica tra le più amate e resistenti, a settembre affronta un passaggio importante. Dopo aver dato il meglio di sé in primavera ed estate, si prepara ad affrontare i mesi più freddi.
In questo momento, concimarla correttamente significa non solo mantenerla vigorosa, ma anche stimolarla a produrre nuove foglie profumate che potranno essere raccolte fino all’autunno inoltrato.
Non basta però scegliere un concime a caso: la salvia ha esigenze precise che vanno rispettate per evitare di stimolare parti della pianta che, in questa fase, non devono crescere eccessivamente.
Il segreto sta nel preferire un concime che non sia troppo ricco di azoto. L’azoto, infatti, fa crescere velocemente foglie tenere e acquose, ma a settembre rischierebbe di renderle più deboli e sensibili al freddo imminente.
Ciò che serve davvero è un concime equilibrato ma con una buona percentuale di potassio e fosforo, che rafforzano i tessuti, rendono le radici più forti e aiutano la pianta a mantenersi sana e pronta ad affrontare l’inverno.
Il primo passo è osservare la pianta e il terreno. Se il substrato appare leggero, drenante ma un po’ impoverito dopo i mesi caldi, è il momento giusto per intervenire. Si inizia preparando un concime liquido per piante aromatiche o, in alternativa, un fertilizzante universale diluito più del normale, in modo da non appesantire troppo il terreno.
Il secondo passaggio consiste nell’annaffiare leggermente la pianta con sola acqua, giusto per inumidire il terriccio. Questa operazione è fondamentale per evitare che le radici assorbano in modo troppo diretto il fertilizzante, rischiando bruciature. Subito dopo, si può procedere con la somministrazione del concime diluito, versandolo lentamente alla base della pianta.
Il terzo passo è il più importante: la regolarità. A settembre basta concimare ogni due settimane circa, senza eccedere, perché la salvia non ama eccessi di nutrienti. L’obiettivo non è stimolare una crescita esagerata, ma piuttosto rafforzare la pianta e mantenerla in equilibrio.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Infine, un piccolo accorgimento naturale: se si ha a disposizione della cenere di legna setacciata, aggiungerne un leggero strato al terreno aiuta a fornire potassio in modo delicato e naturale. È un trucco che i giardinieri usano da sempre per stimolare la robustezza delle piante aromatiche senza alterarne il gusto.
Seguendo questi passaggi, la salvia affronta l’autunno con energia. Le foglie rimangono profumate e carnose, pronte per essere utilizzate in cucina, mentre l’apparato radicale si prepara ad affrontare senza problemi l’inverno. Una pianta concimata con criterio a settembre non solo resiste meglio al freddo, ma in primavera riparte più velocemente e con una chioma già vigorosa.