Le piante d’appartamento di alocasia sono famose per le loro foglie uniche e sorprendenti.
Le ampie foglie a forma di cuore o di freccia possono avere bordi piatti oppure ondulati e vantano venature che sono spesso color crema e sono in netto contrasto con il verde intenso della foglia.
Ma come per tutte le piante è importante capire di quanta acqua ha bisogno per evitare di farla seccare o, al contrario, di farla marcire.
Scopriamo insieme come e quanto innaffiare l’Alocasia!
COSA SCOPRIRAI
Annaffiatura corretta
Normalmente dovresti tenere d’occhio la tua alocasia ogni 2-3 giorni per osservare di quanta acqua ha bisogno.
In generale puoi innaffiare l’alocasia una volta che la superficie del terreno è asciutta.
In inverno, lasciala asciugare un po’ di più poiché l’acqua impiegherà più tempo ad evaporare dal terreno.
Se la tua Alocasia si secca molto presto, valuta se è necessario apportare modifiche per impedire che la pianta si secchi così rapidamente, come rinvasare la pianta se le radici sono cresciute troppo.
Allo stesso modo, se ci vuole più tempo del normale prima che la superficie del terreno si asciughi, dovresti assolutamente cambiare qualcosa (il terreno o la posizione rispetto al sole) per ridurre il rischio di marciume.
Troppa acqua
Innaffiare troppo è un problema molto comune, soprattutto per chi ha un’alocasia.
In realtà il problema comprende tutto ciò che fa sì che il terreno rimanga zuppo e impregnato d’acqua per un periodo di tempo prolungato.
Ciò fa sì che gli spazi nel suolo vengano riempiti d’acqua. Ciò impedisce la normale circolazione dell’aria all’interno del terreno, essenziale per la sopravvivenza delle radici.
Senza un costante apporto d’aria, le radici non sono in grado di respirare o funzionare correttamente e ciò porterà le radici a morire per infezioni.
Tutto questo è una cattiva notizia per la tua pianta, poiché le radici non saranno in grado di assorbire l’acqua e le sostanze nutritive di cui la pianta ha bisogno, provocando la caduta delle foglie della tua alocasia.
Poca acqua
Le piante di alocasia non sono particolarmente adatte a far fronte a annaffiature scorrette.
Per fortuna, un’Alocasia che hai innaffiato troppo poco e che si sta seccando è facile da identificare e puoi risolvere subito.
Ecco i segnali a cui prestare attenzione:
- Il terreno sarà secco o noterai che il terreno si asciuga entro pochi giorni dall’annaffiatura della tua pianta.
- Noterai bordi o punte delle foglie marroni e secche. Questi sono il risultato di una mancanza di acqua che raggiunge le estremità del fogliame.
Per fortuna appena noti questi problemi, basterà innaffiare in modo uniforme la tua alocasia assicurandoti che l’acqua in eccesso scorra via dai fori di drenaggio.
Mi raccomando: in tutti i casi che ti ho elencato usare un terreno drenante e di qualità ti aiuterà molto anche a gestire le annaffiature o eventuali errori di irrigazione.