Cosa fare subito se pioggia e vento hanno rovinato le piante in balcone

Dopo giornate di vento forte e piogge abbondanti, è normale ritrovarsi sul balcone o in terrazzo con piante provate dal maltempo. Foglie spezzate, fiori caduti, rami piegati e vasi spostati: il brutto tempo lascia spesso il segno, e anche le piante più resistenti possono mostrare segni di stress.

Ma tutto si può sistemare, con qualche intervento mirato e un po’ di pazienza. La cosa importante è non avere fretta, osservare bene la situazione e dare a ogni pianta il tempo di riprendersi.

La prima cosa da fare è controllare lo stato generale: se la pianta è stata rovesciata dal vento o ha preso troppa acqua, il terreno potrebbe essere compattato o addirittura impoverito.

È utile verificare se il vaso ha ancora un buon drenaggio, e se necessario rimuovere un po’ del terriccio superficiale e aggiungerne di nuovo, meglio se leggero e arioso. Se il substrato è zuppo, conviene aspettare prima di annaffiare di nuovo, per evitare marciumi radicali.

Le foglie rovinate o i rami spezzati vanno eliminati con una potatura delicata, usando forbici ben pulite. Non è il momento di potare drasticamente, ma solo di togliere le parti chiaramente danneggiate, che potrebbero diventare veicolo di malattie o rallentare la ripresa della pianta. Spesso, appena si alleggerisce la pianta dalle sue parti rotte, lei stessa reagisce con una nuova spinta di crescita.

Per quanto riguarda le fioriture, se i fiori sono caduti o danneggiati, non c’è molto da fare se non aspettare. Alcune piante, come i gerani o le petunie, ripartono velocemente se hanno abbastanza luce e nutrimento. In questi casi, dopo il temporale, può essere utile dare un po’ di concime leggero per aiutarle a ritrovare energia e stimolare nuovi boccioli.

Infine, è utile pensare anche al futuro. Se le previsioni annunciano altre giornate instabili, vale la pena spostare le piante più delicate in una zona riparata, magari sotto una tettoia, vicino a un muro o dentro una veranda.

Le piante non amano gli sbalzi violenti, e se si riesce a proteggerle anche solo per qualche ora, la differenza si nota.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".