Ecco perché non dovresti trascurare il Mulch quando ti prendi cura del tuo giardino in primavera

La cura delle piante e del giardino non riguarda solo l’irrigazione o la potatura, ma anche tutto quello che si può fare per nutrire e proteggere il terreno, rendendolo più fertile e aiutando così le piante a migliorarsi nelle loro fasi di crescita. Se sei appassionato di giardinaggio, probabilmente avrai sentito parlare di mulch, ma forse non sai ancora esattamente come e perché è così utile per le tue piante: è uno degli ingredienti più semplici, naturale e a basso costo per migliorare la salute del tuo giardino, che anche io ho imparato a usare con il tempo, e ha fatto davvero una differenza enorme per le mie piante!

Cos’è il Mulch?

Il termine “mulch” si riferisce a una copertura organica che si stende sopra il terreno, intorno alle radici delle piante, e può essere costituito da foglie secche, paglia, trucioli di legno, corteccia o anche compost. Il suo scopo principale non è solo estetico, ma serve a proteggere il terreno da molti fattori che potrebbero danneggiarlo, come il caldo, il freddo e la siccità. Quando ho iniziato a usarlo nel mio giardino, non solo ho visto le piante crescere meglio, ma il giardino stesso sembrava anche più ordinato e curato.

Il mulch è naturale, economico e, una volta applicato, continua a lavorare per te. Oltre a migliorare la qualità del suolo, aiuta a mantenere l’umidità e a prevenire la crescita delle erbacce, una soluzione tanto semplice quanto efficace per la salute delle piante.

Perché è così importante?

Il mulch è essenziale innanzitutto per mantenere l’umidità nel terreno, specialmente durante i mesi caldi. Senza di esso, l’acqua evapora molto rapidamente, e il terreno può diventare troppo asciutto, e questo diventa un grande problema per le piante, che non possono prosperare senza una quantità sufficiente di umidità.

Un’altra funzione fondamentale del mulch è che aiuta a mantenere stabile la temperatura del terreno, mantenendolo più fresco in estate e più caldo in inverno: questo è particolarmente utile per le piante che hanno bisogno di temperature stabili per crescere bene. Il mulch, infatti, riduce l’effetto negativo delle escursioni termiche, evitando che le radici siano esposte a sbalzi repentini di temperatura che potrebbero danneggiarle.

Un altro vantaggio è che impedisce la crescita delle erbacce. Quando il terreno è coperto da uno strato di materiale organico, la luce non raggiunge il suolo, e quindi le erbacce non possono germinare: questo significa meno lavoro per te e più spazio e risorse per le tue piante!

Quando va fatto il mulching?

Il momento migliore è all’inizio della primavera, subito dopo che le piante sono state piantate e il terreno è ancora umido: questo aiuterà a mantenere il terreno fresco e a proteggerlo dal calore estivo che sta per arrivare. La primavera è anche il momento in cui molte piante sono più vulnerabili, quindi proteggerle con il mulch aiuta a dar loro una spinta sana per crescere.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

In autunno, invece, il mulch ha un’altra funzione importante: protegge il terreno e le radici dalle temperature rigide dell’inverno. Senza il mulch, il terreno può congelarsi troppo facilmente, causando danni alle radici delle piante; distribuendo invece questa materia organica, le piante saranno più resistenti al freddo e le radici rimarranno protette, pronte per la stagione successiva.

Come si pratica correttamente?

Applicare il mulch è un’operazione molto semplice. Prima di tutto, rimuovi le erbacce che potrebbero esserci nel terreno intorno alle piante. Poi, livella il terreno per avere una base uniforme; successivamente, distribuisci il materiale scelto per il mulch – che sia paglia, foglie secche, corteccia o compost – creando uno strato di circa 5-10 cm di altezza. Non devi preoccuparti di metterlo troppo vicino al fusto delle piante, perché il mulch dovrebbe restare lontano dalle radici per evitare danni come il marciume. Ti basterà semplicemente stenderlo attorno alle piante, ricoprendo bene il terreno circostante.

Cerca di coprire tutta la superficie del terreno in modo uniforme, ma lascia che l’aria e l’acqua possano comunque circolare attorno alle radici. Con il tempo, il materiale si decomporrà e sarà necessario aggiungerne di nuovo. Ma questo è il bello del mulch: anche quando si decompone, migliorerà la qualità del terreno nutrendo le piante.

Cosa succede se si trascura questo passaggio?

Quando ho dimenticato di applicare il mulch, mi sono accorto che il giardino diventava più difficile da mantenere. Il terreno si asciugava troppo velocemente durante l’estate, le piante soffrivano la sete, e l’irrigazione diventava sempre più impegnativa. Inoltre, senza il mulch le erbacce sono cresciute più velocemente, competendo con le piante per le risorse, e ho dovuto rimuoverle io manualmente.

Il terreno senza mulch può anche diventare più compattato e meno in grado di assorbire l’acqua, causando un ambiente meno salutare per le radici. E, senza il giusto strato protettivo, le piante diventano più vulnerabili ai danni da freddo o siccità.

Dopo aver capito quanto è importante praticare il mulching, cerco di prestare molta attenzione a farlo in maniera corretta, per proteggere il mio giardino, mantenendolo sano e bello senza troppi sforzi. Le mie piante crescono forti e rigogliose, quindi lo consiglio anche a te!


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!