Quando la maggior parte delle piante riduce la fioritura e sembri addormentarsi, la Euphorbia milii — conosciuta come “Spina di Cristo” — continua imperterrita a regalarci boccioli e colori.
Per molto tempo coltivata solo come pianta estiva, oggi è apprezzata anche per la sua capacità di fiorire bene in autunno e in inverno, a patto che riceva le giuste condizioni.
Se riceve luce sufficiente, un substrato ben drenato e temperature non drasticamente basse, continua a produrre fiori.
In pratica, mentre molte piante richiedono “riposo” perché il giorno si accorcia o la temperatura cala, la Spina di Cristo sa adeguarsi: il grado di fioritura dipende più da quantità di luce e da assenza di ristagni idrici che dal solo calendario. Quando sta bene, puoi vederla sbocciare anche in pieno freddo domestico.
Le condizioni per la fioritura autunnale/invernale
Affinché la Euphorbia milii possa dare il meglio nei mesi dell’anno meno luminosi, è importante curare tre aspetti fondamentali: la luce, il terreno e l’acqua.
Innanzitutto la luce: la pianta ha bisogno di diverse ore di sole diretto o molto luminosità. Le fonti indicano che almeno 3-4 ore al giorno di luce brillante aiutano a stimolare la formazione dei fiori. Anche in autunno, quando il sole è più basso, è bene spostarla sul davanzale più luminoso possibile o accostarci una lampada da coltivazione.
Il terreno deve essere ben drenato: la Euphorbia milii sopporta asciutto meglio che bagnato, e uno dei motivi per cui smette di fiorire è un substrato troppo lento che trattiene acqua. Le temperature interne ottimali stanno tra circa 18-25 °C: al di sotto di 10-12 °C la pianta rallenta molto, perde foglie e fiori.
L’irrigazione deve essere moderata: anche se è succulenta, non ama un terreno impregnato. In autunno/inverno va bagnata solo quando il terriccio è praticamente asciutto al tatto, preferendo sempre ciotole con buon drenaggio e evitando che l’acqua ristagni alla base. Un eccesso d’acqua in questo periodo è spesso la causa di fioritura mancata.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Se non hai mai coltivato una Spina di Cristo o vuoi riuscire a farla fiorire in inverno, ecco alcuni suggerimenti concreti:
- Scegli un vaso con sottovaso forato o senza sottovaso, perché il rischio principale nei mesi “dormienti” è il marciume delle radici.
- Spostala in posizione molto luminosa appena inizia l’autunno; evita ambienti troppo bui o lontani dalla finestra, perché la luce è il primo stimolo per la fioritura.
- Riduci leggermente le irrigazioni rispetto all’estate: tocca il terriccio e bagnala solo quando è quasi asciutto fino a tre-quarti del vaso.
- Non intervenire con concimi ricchi in pieno inverno; se vuoi dare un piccolo stimolo, fallo all’ingresso dell’autunno con un fertilizzante leggero per piante grasse, riducendo le dosi rispetto ai mesi caldi.
- Evita scossoni: correnti d’aria fredda dalla finestra aperta, termosifoni vicini, spostamenti frequenti sono nemici della fioritura. Mantieni ambiente stabile e temperatura costante.
- Osserva: se vedi piccoli boccioli formarsi e cadere prima di aprirsi, la luce potrebbe essere ancora insufficiente o il vaso troppo ombreggiato. Se al contrario i fiori diventano pochi, potrebbero essere troppe irrigazioni o eccesso di concime.
La vera magia della Euphorbia milii è che tiene compagnia quando molte piante “si ritirano”. Nei mesi più grigi, quando fuori tutto sembra rallentare, lei continua a dare colore con le sue brattee rosa, rosse, gialle.
