Le ragioni per cui la Ginestra non fiorisce

I suoi fiori gialli possono illuminare ogni giardino, ma è soprattutto l’alone poetico che la circonda a renderla così affascinante: parliamo della Ginestra.

Spesso amata per la sua bellezza selvaggia e un po’ rustica, si tratta di una pianta che non solo è decorativa, ma anche resistente. Ma a volte i suoi fiori possono spuntare con una certa difficoltà o non spuntare affatto! E, a volte, la causa di questo problema non è proprio semplice da individuare. La ginestra, infatti, ha una serie di piccoli bisogni che, però, vanno sempre soddisfatti per assicurare alla pianta una buona fioritura.

Vediamo insieme quali possono essere le ragioni per cui la ginestra non fiorisce e come rimediare.

Terreno poco adatto

La prima causa della mancata fioritura della ginestra è il terreno poco adatto a questa pianta. Il substrato, infatti, gioca un ruolo fondamentale sia nella salute generale della ginestra sia, appunto, nel processo di fioritura.

La ginestra preferisce terreni ben drenati e leggeri. Se il tuo terreno è troppo argilloso o trattiene troppa acqua, la pianta potrebbe soffrire e non riuscire a fiorire. Inoltre, può adattarsi bene anche a un substrato sassoso o calcareo purché, appunto, non ci siano ristagni d’acqua.

Un buon modo per migliorare il substrato è quello di aggiungere del compost. Inoltre, ricorda che il pH ideale del terreno dovrebbe essere sempre compreso tra 6,5 e 8,5.

Presenza di ristagni

Proprio come dicevamo poco fa, i ristagni d’acqua sono un pericolo per la salute e la fioritura della ginestra. Per evitarli, ti consiglio sia di scegliere il giusto terreno sia di moderare le innaffiature.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Un eccesso di irrigazione può danneggiare la pianta e impedirle di fiorire.

Anche il vaso può fare la differenza: ricorda di utilizzare sempre vasi con fori di drenaggio sul fondo che permettano all’acqua in eccesso di defluire facilmente. Inoltre, sul fondo, puoi mettere anche dei cocci, della ghiaia o dell’argilla espansa proprio per migliorare il drenaggio.

Carenza di sostanze nutritive

La mancata fioritura può verificarsi anche quando la ginestra non ha sufficienti sostanze nutritive da cui attingere.

Nei periodi caldi, una buona soluzione può essere quella di utilizzare dei fertilizzanti adatti. L’ideale è usare dei fertilizzanti equilibrati, senza la prevalenza di azoto che può provocare una buona crescita a discapito però della produzione di fiori. Quindi, scegli fertilizzanti con un rapporto di azoto, fosforo e potassio pari a 10-10-10.

Una buona idea è utilizzare un fertilizzante a lenta cessione. Questo tipo di fertilizzante rilascia gli elementi nutritivi nel terreno nel corso del tempo mantenendo la pianta sempre in forze grazie alla presenza costante di minerali nel substrato. L’alternativa è quella del fertilizzante liquido che, però, richiede più attenzioni in quanto va diluito correttamente e somministrato più frequentemente con l’acqua di innaffiatura.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".