La Schefflera, conosciuta anche come pianta ombrello per la forma delle sue foglie uniche, sta diventando sempre più popolare nel mondo delle piante d’appartamento proprio per la mancanza di pretese che ha.
Tuttavia, se scopri che le foglie della tua Schefflera stanno diventando marroni, questo di solito è un segno di sofferenza che può essere relativo sia all’ambiente nel quale si trovano sia alle cure che diamo noi.
Vediamo quali possono essere i motivi specifici per la presenza di macchie marroni sulle belle foglie della nostra schefflera e in che modo rimediare.
COSA SCOPRIRAI
Poca acqua
Se noti che le foglie della tua Schefflera stanno diventando marroni, potrebbe essere dovuto ad un terriccio particolarmente secco.
Infila un dito nella parte superiore di pochi centimetri del terreno per controllare l’umidità. Puoi anche provare a sollevare la tua Schefflera per vedere se il vaso è particolarmente leggero: quindi, è il momento di innaffiare.
Se scopri che la tua Schefflera è molto secca, innaffiala poco alla volta, a giorni alterni per una settimana.
Il tuo primo istinto potrebbe essere quello di dargli tanta acqua immediatamente, ma questo può effettivamente essere dannoso per la pianta se il terreno passa da un estremo all’altro.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Troppa luce diretta
Potresti aver esposto le belle foglie ad ombrello della tua schefflera ai raggi diretti del sole per troppe ore al giorno, o proprio a quei raggi del sole delle ore più calde della giornata.
Questo può aver bruciato le foglie che richiedono luce brillante ma non la luce diretta più cocente.
Pota via le foglie bruciate eccessivamente e sposta la tua pianta in un luogo più adatto.
Esporla alla luce che entra da una finestra ad est può essere una buona idea. In questo caso godrebbe della luce brillante e diretta di poche ore del mattino, e non le più calde.
Shock termico
La Schefflera non ama i rapidi cambiamenti di temperatura, quindi dovresti assicurarti di tenerla lontana da correnti d’aria come finestre aperte che usi per arieggiare la stanza.
Prova a spostare la tua Schefflera in un punto con una temperatura costante e tieni d’occhio eventuali cambiamenti per alcune settimane.
Ambiente secco
La schefflera ha esigenze tropicali, e l’umidità non può di certo mancare. Spesso le nostre case possono avere aria abbastanza secca, soprattutto nei mesi invernali dove spesso abbiamo termosifoni accesi per gran parte della giornata.
Una mancanza di umidità nell’aria può far sì che le foglie non riescano a respirare al meglio, divenendo secche e macchiate a partire dalle punte
Vassoio di ghiaia
Posiziona la tua Schefflera su un sottovaso con ciottoli, e acqua.
Durante il giorno l’acqua dal vassoio evaporerà dando alla tua pianta esattamente quello che sta cercando.
Nebulizza le foglie
Uno dei modi più semplici per aumentare l’umidità per la tua Schefflera è nebulizzarla con uno spruzzino un paio di volte a settimana.
Assicurati che l’acqua sia a temperatura ambiente e non eccessivamente calcarea.
Fai una doccia alla tua Schefflera
Per aumentare rapidamente l’umidità e lavare la tua pianta da strati polverosi, puoi sempre farle una doccia veloce.
Basta metterla sotto la doccia e lavarla con acqua tiepida; questo pulirà le foglie e permetterà alla pianta di godere di maggiore umidità.