Le ville e i giardini più belli da visitare nei week end di fine ottobre

C’è un periodo dell’anno in cui i giardini italiani svelano un volto più intimo e autentico: l’autunno e l’inverno. Le folle si diradano, la luce si fa morbida e dorata, i colori del fogliame virano verso tonalità calde, creando paesaggi che sembrano dipinti.

Dalle ville storiche rinascimentali della Toscana e del Lazio ai giardini mediterranei della Liguria e della Costiera Amalfitana, passando per i parchi lacustri del Nord e gli orti botanici del Sud, l’Italia offre un patrimonio paesaggistico unico, capace di emozionare in ogni stagione. Visitare questi luoghi in autunno significa ammirare i tappeti di foglie, respirare l’aria pulita e osservare come le piante sempreverdi e le essenze stagionali trasformano il paesaggio.

Ecco alcune ville, giardini e parchi che restano vivi anche nei mesi più freddi e che hanno eventi a tema autunno, perfetti per essere visitati in questi ultimi week end di Ottobre.

Villa d’Este, Tivoli (Lazio)

C’è un motivo se la Villa d’Este viene definita una delle meraviglie assolute del Rinascimento italiano. I suoi giardini terrazzati, le fontane scenografiche e la perfetta integrazione tra architettura e natura la rendono un luogo di ispirazione continua per artisti e amanti del verde.

In autunno e inverno, la villa rivela un fascino più intimo: i viali si tingono dei colori caldi delle foglie, mentre il suono dell’acqua delle fontane risuona limpido nell’aria più fresca. È il momento ideale per godere della tranquillità del parco, spesso privo della folla estiva, e apprezzare la maestria con cui le piante sempreverdi incorniciano statue e giochi d’acqua.

La luce bassa del pomeriggio invernale crea riflessi quasi dorati sulle superfici marmoree, regalando fotografie mozzafiato e un’atmosfera sospesa nel tempo.

Parco Sigurtà, Valeggio sul Mincio (Veneto)

Il Parco Giardino Sigurtà è una delle destinazioni più amate dagli appassionati di botanica e fotografia. Anche se noto per le sue fioriture primaverili, questo parco storico-naturalistico non perde fascino in autunno e inverno.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

I viali alberati si accendono di tonalità ambrate, i tappeti erbosi si coprono di rugiada e i riflessi dei laghetti creano giochi di luce che incantano. L’assenza delle folle estive permette di apprezzare la dimensione paesaggistica e meditativa del luogo, ideale per passeggiate lente e silenziose.

Le siepi scolpite e i boschetti secolari rivelano prospettive insolite, mentre il clima mite del Veneto meridionale rende gradevole la visita anche nei mesi più freddi. In alcune giornate limpide, la vista sulle colline moreniche e sul fiume Mincio è semplicemente straordinaria. Fino a novembre è in programma il Festival d’Autunno.

Giardino Giusti, Verona (Veneto)

Il Giardino Giusti è un piccolo gioiello rinascimentale nel cuore di Verona. Con i suoi viali di cipressi, statue classiche e terrazze panoramiche, rappresenta l’eleganza sobria del giardino all’italiana.

In autunno e inverno, la pace che avvolge il luogo consente di percepire tutta la raffinatezza del disegno paesaggistico, studiato per condurre lo sguardo verso la città e l’Adige. Le siepi di bosso, sempreverdi, mantengono la loro forma perfetta anche nei mesi freddi, mentre il fogliame dei platani e degli aceri colora il giardino di sfumature ocra e rame.

È una tappa perfetta per chi ama l’arte e la natura insieme: il contrasto tra il silenzio del giardino e la vitalità urbana di Verona è un’esperienza sensoriale unica.

Villa Carlotta, Tremezzo (Lago di Como – Lombardia)

La splendida Villa Carlotta è uno dei luoghi simbolo del Lago di Como, famosa per i suoi giardini botanici che si estendono su oltre 70.000 metri quadrati. Le terrazze degradano dolcemente verso l’acqua, creando un dialogo continuo tra paesaggio e architettura.

In autunno e inverno, la villa offre un’atmosfera romantica e raccolta: i camminamenti panoramici e i viali di camelie e azalee si spogliano parzialmente, ma restano carichi di fascino. Il calendario degli eventi è ricco di appuntamenti interessanti.

È la stagione in cui si apprezza maggiormente la struttura del giardino all’inglese, le siepi scolpite e le essenze sempreverdi che contrastano con le foglie dorate degli alberi caduchi. Le giornate limpide rivelano viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti, rendendo la visita un’esperienza di pace e bellezza naturale.

Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi (Agrigento – Sicilia)

Nel cuore della Valle dei Templi, il Giardino della Kolymbethra è un’oasi di agrumi e ulivi secolari che profuma di storia e Mediterraneo. Questo antico hortus, riportato alla luce dal FAI, custodisce varietà di aranci, limoni, mandorli e carrubi, che resistono al clima mite dell’isola.

In autunno e inverno, il giardino è nel pieno della sua vitalità agrumaria: i frutti maturano colorando il paesaggio di giallo e arancio, mentre la luce invernale accentua il contrasto con il tufo dorato dei templi.

Villa Melzi, Bellagio (Lago di Como – Lombardia)

Affacciata sul Lago di Como, la Villa Melzi d’Eril è un capolavoro neoclassico incorniciato da giardini romantici che si estendono lungo la riva. In autunno e inverno, quando i colori si fanno più tenui, emerge la bellezza della struttura paesaggistica: vialetti di ghiaia, statue eleganti e piante sempreverdi che risaltano sullo specchio d’acqua.

Il clima lacustre regala giornate miti e riflessi argentati, ideali per chi cerca un’esperienza rilassante e contemplativa. Le camelie, simbolo del giardino, restano protagoniste anche nei mesi più freddi, mentre le viste panoramiche invitano alla meditazione e alla fotografia.

Villa Reale di Marlia, Capannori (Toscana)

La Villa Reale di Marlia è un luogo dove la storia si intreccia con l’arte dei giardini. Circondata da un parco monumentale di oltre 16 ettari, ospita il celebre Teatro di Verzura, il Giardino dei Limoni e una collezione di camelie storiche.

In autunno e inverno, la villa rivela la sua anima più autentica: la nebbia che si posa tra gli alberi, il profumo degli agrumi e il silenzio del paesaggio toscano creano un’atmosfera sospesa.

È perfetta per chi ama i luoghi che raccontano il passare del tempo attraverso le stagioni. Sul sito ufficiale tutte le info per gli eventi a tema Halloween per il week end del 25-26 Ottobre

Villa della Pergola, Alassio (Liguria)

villa della pergola

I Giardini di Villa della Pergola sono un capolavoro di eleganza e biodiversità. Noti per le collezioni di agapanti e glicini, offrono bellezza in ogni stagione.

In autunno e inverno, la luce del mare e il clima mite della Liguria permettono di apprezzare le piante sempreverdi, le succulente e le fioriture tardive. È uno dei pochi giardini storici italiani che resta aperto tutto l’anno, con visite guidate anche nel periodo invernale.

Perfetto per chi ama il verde e desidera scoprire il lato più tranquillo della Riviera. Sul Sito ufficiale sono previsti anche eventi a tema Halloween per i bambini.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!