Cosa fare urgentemente al ciclamino quando arriva la prima settimana di sole caldo

Negli ultimi giorni si sente chiaramente che la primavera sta bussando alla porta. Le giornate si stanno allungando, il sole scalda di più e anche le temperature notturne sono decisamente più miti.

Questo cambio di stagione è una boccata d’aria fresca per molte piante, che iniziano a risvegliarsi dal riposo invernale. Ma non per tutte è una buona notizia.

Il ciclamino, che ha regalato splendide fioriture per tutto l’inverno, è una di quelle piante che soffrono l’arrivo del caldo. Abituato a temperature fresche e a un clima più umido, con il primo tepore primaverile potrebbe iniziare a mostrare segni di sofferenza.

Se hai un ciclamino che fino a pochi giorni fa era pieno di fiori e ora sta cominciando a perdere tono, non preoccuparti: con qualche piccolo accorgimento potrai aiutarlo a superare questa fase e prepararlo per il riposo estivo nel modo giusto.

Trova il posto giusto

Se fino a qualche settimana fa il ciclamino si trovava benissimo sul balcone o sul davanzale della finestra, adesso potrebbe non essere più il luogo ideale. Il sole più forte e le temperature in aumento potrebbero stressarlo, facendo ingiallire le foglie più velocemente e accelerando la fine della sua fioritura.

Il primo passo per aiutarlo è spostarlo in una zona più fresca e ombreggiata, dove non riceva luce diretta nelle ore più calde della giornata. Se il ciclamino è ancora in fiore, questo piccolo accorgimento potrebbe prolungare un po’ la sua bellezza prima che inizi il naturale periodo di riposo.

Se lo hai in casa, assicurati che non sia vicino a fonti di calore come termosifoni o vetrate troppo esposte al sole. L’ideale è una stanza fresca e ben ventilata, dove possa godere di luce diffusa senza surriscaldarsi troppo.

Riduci le innaffiature

Durante l’inverno, il ciclamino ha avuto bisogno di una certa regolarità nelle innaffiature per mantenere i fiori rigogliosi e le foglie verdi. Ma con l’arrivo della primavera, il suo bisogno d’acqua diminuisce.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

In questa fase è importante evitare ristagni, perché con il caldo il rischio di marciumi radicali aumenta. Meglio controllare sempre il terreno prima di bagnarlo, assicurandosi che sia asciutto almeno nei primi centimetri.

Se noti che le foglie iniziano a diventare molli o a perdere vigore, è segno che ha bisogno di meno acqua e più aria fresca.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".