La monstera è una delle piante d’appartamento più amate, e non solo per il suo aspetto tropicale: le grandi foglie verde brillante, spesso forate o variegate, la rendono una presenza scenografica e rilassante in qualsiasi ambiente.
A volte, però, osservando da vicino le foglie, potresti notare qualcosa di insolito: piccole goccioline d’acqua che si formano lungo i bordi, soprattutto al mattino.
In realtà si tratta di un segno inequivocabile che ha significati importanti per la pianta. Vediamo quali e cosa centra con l’eccesso di acqua nel terreno.
COSA SCOPRIRAI
Il fenomeno della guttazione
La guttazione è un processo attraverso cui la pianta espelle piccole quantità di linfa liquida dai margini delle foglie.
Questo avviene quando nel terreno c’è un’elevata umidità e la pressione interna delle radici aumenta: l’acqua assorbita viene spinta verso l’alto attraverso i vasi della pianta, fino a raggiungere i pori presenti sulle foglie.
Se la pressione è troppo alta, e soprattutto durante la notte, quando gli stomi sono chiusi, l’acqua non può evaporare e viene espulsa sotto forma di goccioline.
Quando la guttazione segnala troppa umidità
Tuttavia, se le goccioline sono molto frequenti o abbondanti, è possibile che la tua monstera stia ricevendo troppa acqua. In questo caso, la pianta tenta di espellere l’eccesso d’umidità proprio attraverso la guttazione.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il problema non è immediatamente grave, ma può diventarlo nel tempo, soprattutto se il terriccio resta costantemente bagnato.
La soluzione è semplice: riduci leggermente la frequenza delle innaffiature. La monstera ama un substrato umido, ma non zuppo.
Aspetta che i primi centimetri di terra si asciughino prima di bagnare di nuovo. In ambienti molto umidi o con scarsa ventilazione, potrebbe essere utile anche arieggiare più spesso la stanza o usare un vaso con un buon drenaggio.
Quando preoccuparsi?
La sola presenza di qualche goccia al mattino, senza altri sintomi, non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, quando la guttazione è accompagnata da altri segnali anomali, è il momento di osservare più da vicino la pianta.
Uno dei segnali più comuni che meritano attenzione è il cambiamento nel colore delle foglie. Se noti che le foglie diventano gialle partendo dai bordi o alla base, oppure che sviluppano macchie scure, marroni o nere, potrebbe trattarsi dell’inizio di marciume radicale.
Un altro campanello d’allarme è la consistenza delle foglie. La monstera sana ha foglie turgide e resistenti al tatto. Se, al contrario, le foglie appaiono molli, afflosciate o traslucide, è probabile che le radici stiano soffrendo a causa di ristagni d’acqua o della presenza di funghi.
Anche l’odore del terriccio può essere un utile indicatore: un odore sgradevole, acido o simile alla muffa, è possibile che ci sia un’infezione fungina in corso nelle radici.