Se vuoi far rifiorire l’agapanto l’anno prossimo devi agire oggi

Dopo l’estate, l’agapanto smette gradualmente di mostrare i suoi grandi ombrelli blu o bianchi e comincia a entrare in una fase di riposo.

È proprio a settembre che il giardiniere deve intervenire, perché ciò che si fa in questo periodo determinerà la qualità della fioritura dell’anno successivo.

Non è solo una questione di tagliare o lasciare i fiori secchi: settembre è il momento in cui la pianta immagazzina energie, e accompagnarla con i giusti gesti significa prepararla a un’esplosione di colore l’estate dopo.

Gestire gli steli fiorali e le foglie

Il primo passo riguarda gli steli fiorali ormai secchi. Se lasciati sulla pianta, non hanno più funzione, anzi rischiano di sottrarre risorse. Vanno recisi alla base con una forbice pulita, così l’agapanto può concentrare la sua energia nelle radici e nelle foglie.

Queste ultime, invece, non devono essere eliminate: anche se a volte appaiono stanche o meno brillanti, continuano a svolgere fotosintesi e sono fondamentali per l’accumulo di riserve. Solo quando ingialliscono completamente possono essere tolte.

Nutrimento mirato

Spesso si pensa che con la fine della fioritura si debba sospendere del tutto la concimazione. In realtà, a settembre l’agapanto beneficia ancora di un concime ricco di potassio che aiuta a irrobustire radici e tessuti. Questa fase non serve a produrre nuovi fiori immediati, ma a rafforzare la pianta in vista del riposo invernale. Un concime liquido per bulbose o per fiorite, dato ogni due settimane fino a metà ottobre, fa davvero la differenza.

Vaso e terreno

Un errore frequente è trascurare la condizione del vaso. L’agapanto ama sentirsi un po’ stretto, ma con il passare degli anni le radici possono diventare troppo compresse, e questo riduce la capacità della pianta di nutrirsi e rifiorire. Settembre è il momento ideale per controllare se il vaso è saturo di radici: se spuntano dai fori di drenaggio o formano un blocco compatto, si può rinvasare in un contenitore leggermente più grande, usando un terriccio fresco, drenante e arricchito con sabbia. Questo darà spazio e respiro alla pianta per prepararsi alla stagione successiva.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Esposizione e innaffiatura a settembre

Con temperature più miti, l’evaporazione rallenta e l’agapanto non ha più la stessa sete di luglio. Ma questo non significa abbandonarlo: il terreno va mantenuto umido ma mai zuppo, per evitare marciumi radicali. Un’annaffiatura moderata e regolare permette alla pianta di accumulare riserve senza stress. Inoltre, se coltivato in vaso, a settembre si può già pensare alla posizione invernale: un luogo riparato, luminoso e al riparo dalle gelate garantirà che l’agapanto passi l’inverno senza traumi e riparta forte a primavera.

Tutto quello che si fa a settembre con l’agapanto non serve per ottenere risultati immediati, ma per programmare la fioritura dell’anno successivo. Tagliare i fiori secchi, nutrire le radici, garantire spazio e drenaggio sono gesti che si traducono in più steli e più ombrelle fiorite l’estate dopo


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giulia F.
Giulia F.
Quando non sto digitando al computer, probabilmente mi troverete nel mio giardino personale, intenta a parlare con le mie piante—sì, è una cosa vera, aiuta la crescita! Mi sono innamorata del giardinaggio fin da piccola, grazie a mia nonna che mi ha trasmesso l'amore per la terra e le mani sporche di fango. Sì, sono quel tipo di persona che sente il bisogno di toccare le piante quando passeggia in un vivaio o in un giardino pubblico. Non posso farci niente, è più forte di me!