Il geranio è una pianta generosa, capace di regalare fioriture abbondanti e un verde rigoglioso per tutta l’estate.
Ma proprio nel momento in cui ci si aspetta il meglio, può capitare di notare sulle foglie la comparsa di macchie irregolari, marroni o giallastre, che rovinano l’aspetto della pianta e fanno temere il peggio.
Non sempre il problema è lo stesso: dietro a una foglia macchiata si possono nascondere diverse cause, e riconoscerle è fondamentale per trovare la soluzione giusta.
COSA SCOPRIRAI
Il colpo di sole
Uno dei motivi più frequenti, soprattutto in agosto, è il colpo di sole. Se il geranio riceve irrigazioni nelle ore più calde, le gocce d’acqua sulle foglie funzionano come piccole lenti, bruciando i tessuti. Le macchie appaiono secche e marroni, spesso al centro della lamina. In questo caso la soluzione non è curare la foglia, che ormai resterà segnata, ma cambiare abitudine: innaffiare sempre al mattino presto o alla sera, evitando di bagnare direttamente il fogliame. Le nuove foglie cresceranno sane e verdi.
Funghi e macchie circolari
Quando le macchie hanno bordi netti e tendono ad allargarsi come cerchi, il problema non è il sole, ma un fungo. Nel geranio è comune l’attacco di alternaria o ruggine, che si sviluppano soprattutto in condizioni di umidità elevata e scarso ricambio d’aria.
Le foglie colpite vanno eliminate con forbici pulite, per evitare la diffusione. La pianta, invece, va alleggerita nella chioma e spostata in una posizione ben ventilata.
Un trattamento con prodotti naturali a base di rame o decotto di equiseto può aiutare a contenere l’infezione senza danneggiare la pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Marciumi e terreno troppo bagnato
Se le macchie partono dalla base della pianta, con foglie che ingialliscono e diventano molli, la causa è spesso un eccesso di acqua nel terreno. In questo caso le radici non riescono più a respirare e il danno si riflette sulle foglie. La soluzione è sospendere subito le annaffiature, verificare il drenaggio del vaso e, se necessario, rinvasare la pianta in un terriccio fresco e ben arieggiato. Una manciata di sabbia o perlite mescolata al substrato previene il ripetersi del problema.
Carenze nutritive e macchie pallide
Non tutte le macchie sono scure: a volte il fogliame appare punteggiato di chiazze gialline tra le nervature. In questo caso la causa è una carenza nutrizionale, spesso di ferro o magnesio. Il terreno esausto, dopo mesi di fioriture, non riesce più a fornire tutto ciò che serve. Qui la soluzione è semplice: un concime liquido specifico per gerani, ricco di microelementi, ridona colore e vitalità nel giro di poche settimane.
Come accompagnare la ripresa
Una volta individuata la causa, il geranio non torna verde dall’oggi al domani: le foglie già macchiate resteranno segnate, ma la chiave è osservare le nuove foglie. Se spuntano sane, significa che l’intervento è stato efficace e la pianta ha ritrovato equilibrio. Eliminare gradualmente le foglie più compromesse aiuta a dare aria e stimolare nuova vegetazione.