Questo giglio orientale è facile da coltivare e ha un profumo meraviglioso

l Lilium ‘Stargazer’ è molto più di un semplice giglio: è un ibrido appartenente al gruppo orientale, creato appositamente per esaltare le caratteristiche più amate di questi fiori.

Non è un caso che il suo nome, “Stargazer”, significhi “colui che guarda le stelle”: i petali sono rivolti verso l’alto, quasi a sfidare il cielo, a differenza di molti altri gigli che invece pendono verso il basso.

Questa particolarità lo rende inconfondibile e amatissimo sia nei giardini che nei bouquet, dove diventa immediatamente protagonista.

I gigli orientali sono celebri per il loro profumo intenso e avvolgente, capace di riempire un ambiente anche con pochi fiori. Lo ‘Stargazer’ non fa eccezione, anzi: la sua fragranza è una delle più riconoscibili e persistenti.

Fiorisce tra la metà e la fine dell’estate, in un periodo in cui molte piante hanno già esaurito la loro spinta vitale, ed è proprio questo che lo rende ancora più prezioso. I suoi grandi fiori rosa brillante, punteggiati da macchioline più scure e con bordi bianchi, donano un tocco di eleganza e vivacità in giardino quando serve di più.

Coltivare un Lilium ‘Stargazer’ non è complicato, ma occorre conoscere le sue preferenze. Si tratta di una pianta che ama la piena esposizione al sole, condizione che stimola la produzione di fiori robusti e colorati. Al tempo stesso, le radici gradiscono un terreno fresco e ben drenato: questo significa che, in giardino, è ideale piantare i bulbi in zone soleggiate ma magari protette alla base da un po’ di pacciamatura o da altre piante basse che mantengano il terreno umido. Una particolarità dei gigli orientali è che non amano i ristagni: il terreno deve sempre consentire all’acqua di defluire, altrimenti i bulbi rischiano di marcire.

Uno dei motivi del successo dello ‘Stargazer’ è la sua facilità di coltivazione. Una volta piantato, richiede poche attenzioni: annaffiature regolari durante la crescita, un concime equilibrato che favorisca sia foglie che fiori, e una posizione luminosa. È anche una pianta che si adatta bene al vaso, permettendo a chi non ha un giardino di godere della sua spettacolare fioritura su terrazzi e balconi. In più, i bulbi, se trattati con cura, tornano a fiorire anno dopo anno, rendendolo un investimento che regala soddisfazioni durature.

Il Lilium ‘Stargazer’ è stato introdotto negli anni Settanta da un ibridatore americano che voleva creare un giglio capace di coniugare l’eleganza dei gigli orientali con la praticità di una pianta facile da coltivare.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

L’intento era di offrire un fiore che non fosse solo bello, ma anche accessibile a tutti. Oggi è considerato uno dei gigli più popolari al mondo, simbolo di passione, bellezza e forza vitale.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".