Perché il mio ibisco sta soffrendo?

L’ibisco è una pianta molto popolare che dà un tocco in più al tuo giardino e può crescere anche all’interno.

Sono disponibili in una vasta gamma di colori e forme diverse. Proprio come qualsiasi altra pianta, però, può attirare una serie di malattie.

Conoscere i sintomi delle malattie che possono colpire il tuo ibisco ti aiuterà a curare la pianta prima che sia troppo tardi.

Molte malattie possono essere curate con una buona cura della pianta e una buona ventilazione, altre possono essere trattate con fungicidi.

Scopriamo insieme perché il tuo ibisco sta soffrendo!

Foglie gialle

I cespugli di ibisco danno via naturalmente le foglie vecchie più volte all’anno.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Oppure puoi entrare nel nostro Gruppo Facebook dove puoi spiegarmi il TUO dubbio su fiori e piante... e non dimenticare di mettere una foto della tua pianta così capisco subito il problema! Ti Aspetto!

Le foglie più grandi alla base del cespuglio diventeranno gialle pochi giorni prima di cadere. Questo è perfettamente naturale e non dovrebbe causare preoccupazione.

Ma se l’ingiallimento e la caduta avvengono sugli steli in alto fino alla cima del cespuglio, non è normale.

Se ciò accade, di solito hai concimato troppo il tuo ibisco oppure c’è troppa umidità intorno alla zona delle radici. Nel primo caso, non concimare finche la pianta non si riprende, nel secondo caso, aspetta che si asciughi il terreno per innaffiare di nuovo.

Ricorda che, se le foglie gialle non sono causate da un tuo errore di coltivazione, le foglie vecchie devono morire affinché quelle nuove prendano il loro posto.

Peronospora

La Botrytis cinerea, comunemente chiamata peronospora o botrite, colpisce i boccioli degli ibisco facendoli diventare marroni e alla fine cadono prima che abbiano la possibilità di aprirsi.

Questa malattia può anche colpire le foglie delle piante. Le zone della pianta colpite sono coperte da peluria grigia.

Per evitare questa situazione, devi assicurarti che la pianta sia ben aerata e che ci sia un flusso d’aria giusto tra i rami, inoltre devi innaffiare correttamente e rimuovere le parti colpite della pianta.

Marciume radicale

Il marciume radicale scoppia soprattutto in inverno, quando, dopo che abbiamo innaffiato abbondantemente, il terreno si asciuga molto lentamente a causa delle temperature basse.

In questo caso, le radici restano impregnate d’acqua per molto tempo e marciscono. Evita tutto questo innaffiando senza esagerare.

Anche un terreno drenante in inverno è necessario per prevenire questa malattia trasmessa dal suolo. Per renderlo drenante puoi aggiungere della perlite al terreno o dell’argilla espansa sul fondo del vaso se coltivi l’ibisco in vaso.

Macchie nere

La macchia nera è un fungo che spesso attacca le piante di ibisco quando vengono lasciate in condizioni di umidità.

I sintomi sono macchie nere e marroni sulle foglie. Le foglie possono anche iniziare a ingiallire e cadere.

Una buona circolazione dell’aria, innaffiare nel modo giusto e tenere la pianta in ordine dai resti di foglie e fiori caduti prevengono e controllano la macchia nera.



Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Adriana Capasso
Adriana Capasso
Nata a Napoli e laureata in Lettere. Convinta che prendersi cura degli esseri viventi, imparando a conoscerli sia, alla fine, prendersi cura di se stessi. Parlo delle piante, ovviamente.