Se il limone fa cadere tutti i frutti non è solo per un colpo di freddo notturno

Il freddo è uno dei primi sospettati quando un limone perde i frutti in questa stagione. Il limone soffre già sotto i 5°C, e se scende vicino allo zero, soprattutto se il freddo arriva all’improvviso, la pianta può reagire liberando i frutti per alleggerire il proprio metabolismo.

Lo notiamo dopo una notte di gelata imprevista: il mattino dopo, diversi frutti sono a terra, soprattutto quelli che non avevano ancora completato il loro sviluppo.

Non serve nemmeno il gelo vero e proprio: bastano correnti d’aria molto fredde, oscillazioni rapide tra giorno e notte o una pianta posizionata in un punto troppo esposto.

Se i frutti presentano una buccia leggermente molle o chiazzata, il freddo è quasi sempre il responsabile. In questi casi la pianta ha subìto uno stress termico che ha colpito prima i frutti, poi eventualmente le foglie.

Quando è un problema di acqua

Molto spesso, però, non è il freddo il vero colpevole, ma l’acqua. In inverno il limone ha bisogno di pochissima irrigazione, perché la sua attività rallenta e il terreno trattiene l’umidità molto più a lungo.

Se la pianta viene mantenuta troppo bagnata, le radici iniziano a soffrire e non riescono più ad assorbire bene i nutrienti. Lo si capisce vedendo i frutti che cadono ancora verdi oppure con la buccia spaccata: è un segnale tipico di un equilibrio idrico alterato.

Anche l’opposto, cioè una siccità prolungata, può causare la caduta dei frutti, perché il limone reagisce privilegiando la sopravvivenza delle foglie.

Quando devo capire da cosa dipenda la caduta dei frutti, parto sempre da tre elementi molto semplici: temperatura, stato del terreno e aspetto dei frutti. Se la pianta ha passato nottate fredde e i frutti appaiono danneggiati esternamente, penso subito a uno stress termico.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se invece trovo il terriccio costantemente bagnato o emanante odore di umidità stagnante, mi sposto verso l’ipotesi dell’eccesso d’acqua. Quando il terreno è duro e asciutto in profondità, allora la causa potrebbe essere la mancanza d’acqua.

Osservare i frutti aiuta moltissimo: quelli che cadono a causa del freddo spesso mostrano una buccia rammollita, mentre quelli che cadono per squilibrio idrico sono più verdi, piccoli o si staccano con estrema facilità.

Cosa fare per evitare la caduta dei frutti

Quando arriva l’inverno va messa in atto qualche piccola precauzione che permette di salvare molti frutti. Proteggere la pianta dal freddo con un telo traspirante, ma senza soffocarla.

Spostarla, se possibile, in un punto più riparato, perché le correnti gelide sono più dannose del freddo in sé.

Controllare il terreno con le mani: se è ancora umido, non va innaffiato; se è asciutto anche in profondità, va data solo una piccola quantità d’acqua per evitare stress idrici.

Soprattutto, cerco di mantenere la pianta stabile, senza spostarla continuamente e senza darle troppi stimoli contrastanti.

Con queste attenzioni, la caduta dei frutti si riduce notevolmente e la pianta entra nella primavera successiva con una buona riserva di energia per una nuova fioritura.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".