Il Juncus Effusus Spiralis, noto anche come giunco cavatappi, è una pianta erbacea perenne, classificata anche come pianta acquatica, appartenente alla famiglia delle Juncaceae.
L’analogia con il cavatappi dipende dalla forma delle sue foglie filiformi che si arricciano e si allungano, proprio come la punta di un cavatappi.
Originario del Texas orientale e sud-orientale, la pianta cavatappi si è diffusa anche in Nord America, Europa e Asia, dunque in ambienti diversi. Questo la rende una pianta facilmente adattabile ad ambienti e temperature.
Vediamo insieme in che modo aver cura di questa pianta spettacolare e resistente.
Caratteristiche
Il giunco cavatappi deve la sua bellezza alle sue foglie filiformi che si allungano anche per più di 30 cm; la lunghezza non è direttamente visibile vista la capacità delle foglie di arricciarsi.
La sua crescita durante tutto l’anno e la sua adattabilità la rende perfetta come pianta d’appartamento.
Esposizione
Il giunco cavatappi ha bisongno di molta luce per prosperare, soprattutto se coltivata in casa.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Scegli una finestra esposta a sud che riceva la luce solare diretta. L’ombra potrebbe creare qualche problema alle foglie e ridurle notevolmente.
Coltivazione e cura
Le piante cavatappi cresceranno in modo abbondante e anche rapidamente con le cure adeguate.
La particolarità delle sue foglie a spirale la rende attraente anche per chi è un principiante in fatto di piante.
Terriccio
Per quanto riguarda il terriccio, la pianta cavatappi non ha pretese. Qualsiasi miscela andrà bene, anche il terreno acido o pieno di sabbia, argilla.
Potresti prendere in considerazione l’aggiunta di torba o di una sostanza simile al terriccio per aiutarlo a trattenere l’acqua, poiché il terriccio umido è una prerogativa che le piace particolarmente.
Quando innaffiare
L’aspetto più importante della cura della pianta cavatappi sta proprio nelle innaffiature.
Appartiene ad un genere di piante acquatiche, che prosperano vicino agli acquitrini o in terricci paludosi ma le innaffiature dipendono molto dal tipo di ambiente.
Se coltivata all’esterno puoi addiruttura lasciare dell’acqua nel sottovaso di tanto in tanto.
Se la coltivi in casa mantieni il terriccio umido ma senza esagerare: la temperatura domestica è diversa rispetto a quella esterna e un terriccio zuppo potrebbe farla marcire.
Quando concimare
Puoi concimare la pianta cavatappi durante i mesi primaverili, quelli di maggiore attività della pianta.
Anche se non ha particolari richieste, il fatto di gradire un terriccio umido con innaffiature frequenti potrebbe impoverire la terra.
Puoi ricorrere a fertilizzanti liquidi fai da te a base di potassio o fosforo, magari uno ottenuto utilizzando bucce di banana.
Potatura
Il giunco cavatappi non ha richieste in fatto di potatura, vista la bellezza delle sue foglie.
Devi effettuare la potatura solo se vuoi contenerne la crescita o per mantenere la chioma pulita, togliendo le parti secche.
Come propagarla
Per propagare il giunco cavatappi dovrai semplicemente dividere i rizomi.
Separa, con cesoie ben disinfettate, i rizomi facendo attenzione a tenere ogni ceppo con le foglie corrispondenti.
Rinvasa la piantina in un vaso più piccolo e in un normale terriccio. Poiché questi piccoli giunchi hanno già un proprio apparato radicale, inizieranno rapidamente a crescere!
Più grande è il ceppo e il rizoma corrispondente, maggiore è la possibilità di successo.
Parassiti e malattie
Il giunco cavatappi può essere attaccato da cocciniglia e dagli afidi.
Puoi ricorrere all’Olio di Neem nel caso in cui vi fossero infestazioni in atto o rimedi naturali fai da te a base di pomodoro particolarmente utili per gli afidi.
Se la coltivi in casa e lasci il terriccio zuppo, potresti indurre alla pianta marciume radicale; anche se si tratta di una pianta che ben si presta a terricci acquitrinosi, questo potrebbe non valere se coltivata all’interno.
Quando innaffiare il Giunco Cavatappi?
Se coltivata all’esterno puoi addirittura lasciare dell’acqua nel sottovaso, di tanto in tanto.
Se la coltivi in casa mantieni il terriccio umido ma senza esagerare: la temperatura domestica è diversa rispetto a quella esterna e un terriccio zuppo potrebbe farla marcire.
Dove tenere il giunco cavatappi?
Il giunco cavatappi ha bisogno di molta luce per prosperare, soprattutto se coltivata in casa.
Scegli una finestra esposta a sud che riceve la luce solare diretta. L’ombra potrebbe crearle qualche problema alle foglie e ridurne notevolmente.
Quali parassiti possono colpire il giunco cavatappi?
il giunco cavatappi può essere attaccato da cocciniglia e dagli afidi.
Puoi ricorrere all’Olio di Neem nel caso in cui vi fossero infestazioni in atto o rimedi naturali fai da te a base di pomodoro particolarmente utili per gli afidi.
Come propagare il Juncus effusus spiralis?
Per propagare il giunco cavatappi dovrai semplicemente dividere i rizomi.
Separa, con cesoie ben disinfettate, i rizomi facendo attenzione a tenere ogni ceppo con le foglie corrispondenti.
Che tipo di pianta è il juncus effusus spiralis?
Il Juncus Effusus Spiralis, noto anche come giunco cavatappi, è una pianta erbacea perenne, classificata anche come pianta acquatica, appartenente alla famiglia delle Juncaceae.