Come è possibile che ormai questa pianta devo chiamarla Stella di Pasqua?

A volte succede: mentre fuori i giardini si riempiono di primule e margherite, in casa c’è ancora una stella di Natale che sfoggia con orgoglio le sue foglie rosse.

È un piccolo miracolo stagionale che sorprende molti, perché la Poinsettia — questo il suo nome botanico — è associata ai mesi invernali, al Natale, alle decorazioni invernali.

Eppure, se è stata curata con costanza, può continuare a vivere e perfino a mostrare le sue brattee colorate fino a primavera inoltrata, perfino a Pasqua.

Quando succede, è segno che la pianta è in salute, che ha trovato il suo equilibrio in casa e che ha ricevuto attenzioni sufficienti per restare bella oltre il suo classico periodo di gloria. Ma proprio ora, in questa fase delicata di transizione tra stagioni, è il momento di osservarla con cura e prepararla al nuovo ciclo che l’attende.

Una fioritura tardiva è un segnale positivo

Se la tua stella di Natale è ancora piena di colore ad aprile, significa che non ha subito sbalzi di temperatura, né eccessi d’acqua o luce diretta, ed è entrata in una sorta di fioritura prolungata.

Le foglie rosse che vediamo, in realtà, non sono fiori veri e propri, ma brattee, ovvero foglie modificate. I fiori veri sono quelli piccoli, gialli, al centro, spesso poco appariscenti.

In questo periodo la pianta sta ancora investendo energie per mantenere quel colore acceso. Per aiutarla, è importante continuare ad annaffiarla con moderazione, solo quando il terriccio risulta asciutto al tatto, e tenerla lontana da fonti di calore diretto o da spifferi freddi. La luce deve essere buona, ma sempre filtrata, mai sole diretto.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le cure da iniziare ora

Mentre ci si gode questa inaspettata fioritura pasquale, è bene sapere che la pianta si sta preparando gradualmente a entrare nella sua fase di riposo. Anche se ha ancora le foglie rosse, si avvicina il momento in cui inizierà a perdere lentamente colore e volume.

Puoi iniziare a ridurre leggermente le innaffiature e osservare se compaiono nuovi germogli verdi alla base: sono il segnale che la pianta si sta rinnovando. Non bisogna concimarla in questo momento, a meno che non si voglia stimolare una crescita anticipata: meglio attendere che le foglie rosse inizino a sbiadire e la pianta cominci naturalmente la fase vegetativa.

Quando e come potare

Se la stella di Natale ha ancora tutte le foglie rosse, non è il momento di potare. Ma non appena cominceranno a cadere — e succederà, è normale — allora sarà il momento di accorciare i rami, anche drasticamente, lasciando solo 10-15 cm sopra il livello del terreno. Questo aiuterà la pianta a ripartire con una crescita più ordinata e robusta, pronta per il ciclo che culminerà nel prossimo dicembre.

Un ciclo che si può rinnovare

Avere una stella di Natale fiorita a Pasqua è raro, ma possibile. È il segno che la pianta ha trovato un equilibrio speciale. Accompagnarla con pazienza nelle prossime settimane, osservandola senza fretta, vuol dire aumentare le possibilità che rifiorisca anche l’inverno prossimo. La Poinsettia è più forte di quanto sembri: basta non forzarla, rispettare i suoi tempi e adattare le cure ai suoi segnali.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".