Questo fiore rosso passione è della Plumeria rubra e basta poco per farla fiorire

La Plumeria rubra, conosciuta anche come frangipani, è una pianta dal fascino tropicale che conquista con i suoi fiori profumatissimi e dai colori vivaci.

Vederla fiorire è una vera meraviglia, ma per ottenere questa fioritura spettacolare è necessario creare le condizioni giuste.

Non è una pianta difficile, ma richiede alcune attenzioni precise per passare dalla semplice crescita di foglie a una cascata di fiori colorati.

La luce

Il primo passo per far fiorire la Plumeria rubra è assicurarsi che riceva molta luce solare diretta. Questa pianta ama il sole pieno, come quello che riceverebbe nei suoi luoghi d’origine, e senza almeno 6 ore di luce intensa al giorno difficilmente formerà i boccioli.

Se la coltivi in vaso sul balcone o in terrazzo, il posto migliore è quello più soleggiato, meglio se esposto a sud. In appartamento, la posizione ideale è davanti a una finestra molto luminosa, ma nei mesi caldi è sempre meglio spostarla all’esterno.

Creare un periodo di riposo

Un altro passaggio fondamentale è rispettare il ciclo naturale di riposo della Plumeria. Durante l’inverno, la pianta tende a perdere le foglie e sembra quasi “spenta”, ma in realtà sta conservando le energie per la stagione successiva. In questa fase, bisogna ridurre drasticamente le annaffiature e lasciare il terreno quasi asciutto.

Questa pausa invernale è ciò che in primavera stimolerà la ripresa vegetativa e, successivamente, la fioritura. Se in inverno continui ad annaffiare come in estate, la pianta non avrà il segnale che le serve per prepararsi a produrre fiori.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Acqua e il giusto terreno

Quando arriva la primavera e vedi spuntare le prime nuove foglie, puoi ricominciare ad annaffiare con più regolarità, ma sempre con moderazione. La Plumeria rubra teme i ristagni d’acqua, quindi il terreno deve essere ben drenante: un mix per piante grasse arricchito con un po’ di sabbia o perlite è l’ideale. Annaffia solo quando il terriccio è asciutto in superficie e, soprattutto in estate, assicurati che l’acqua in eccesso scoli bene dal sottovaso. Un terreno troppo umido rallenta la crescita e impedisce la formazione dei boccioli.

Concime per i fiori

Per favorire la fioritura abbondante, la concimazione gioca un ruolo importantissimo. Durante la fase di crescita attiva, da primavera all’inizio dell’estate, è utile dare alla pianta un concime ricco di fosforo e potassio e con poco azoto. L’azoto infatti favorisce la crescita delle foglie, ma non dei fiori, mentre fosforo e potassio aiutano la pianta a formare boccioli forti e colorati. Un concime liquido per piante fiorite, diluito nell’acqua ogni due settimane, è perfetto.

Potatura leggera

Se la tua Plumeria rubra è cresciuta in modo disordinato o ha rami troppo lunghi, una potatura leggera all’inizio della primavera può stimolare la formazione di nuovi germogli laterali, che spesso sono quelli che portano i fiori. È importante usare forbici ben disinfettate e tagliare solo i rami più vecchi o danneggiati, senza esagerare, perché la pianta ha bisogno di rami maturi per fiorire.

Infine, la Plumeria rubra ha bisogno di tempo. È una pianta che deve maturare per qualche anno prima di fiorire generosamente, ma una volta che ha trovato le condizioni ideali, ti ripagherà con corolle grandi, profumate e dai colori meravigliosi che vanno dal bianco al rosa intenso fino al rosso acceso. Il segreto è creare il giusto equilibrio tra luce, riposo, acqua e nutrimento, senza mai eccedere né trascurare le sue esigenze.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".