La pianta ragno è famosa non solo per le sue foglie allungate e variegate, ma soprattutto per la capacità di produrre numerosi figlioletti lungo lunghi stoloni pendenti.
Sono veri e propri cloni della pianta madre, pronti a diventare indipendenti.
Non sempre però è il momento giusto per separarli: sapere quando e come farlo è la chiave per ottenere nuove piantine sane e vigorose.
COSA SCOPRIRAI
Quando separare i figlioletti
Il periodo ideale per staccare i piccoli è la fine dell’estate, quando la pianta è in piena fase vegetativa e dispone di energia sufficiente per sostenerli.
Anche settembre può essere un buon momento, soprattutto nelle zone a clima mite: le temperature sono ancora favorevoli e i figlioletti hanno il tempo di radicarsi prima dell’inverno. L’importante è evitare i mesi freddi, perché il rischio è che le giovani piantine non riescano a sviluppare radici forti abbastanza.
Come capire se i figlioletti sono pronti
Non tutti i figlioletti possono essere separati nello stesso momento. Un buon indizio è la presenza di radici già formate alla base del piccolo ciuffo di foglie.
Se si vedono radichette bianche, significa che il processo di radicazione è iniziato e che il figlioletto può sopravvivere da solo. Al contrario, se ci sono solo foglie, è meglio aspettare ancora un po’, lasciandolo attaccato alla madre che continuerà a nutrirlo.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
La procedura passo dopo passo
Una volta scelto il figlioletto maturo, si può procedere in due modi. Il più semplice è metterlo direttamente in un vaso con terriccio leggero e drenante, mantenendo il piccolo ancora attaccato alla pianta madre tramite lo stolone. In questo modo, continuerà a ricevere nutrimento mentre sviluppa nuove radici nel terreno. Dopo qualche settimana, quando appare ben saldo, si può recidere lo stolone con una forbice pulita.
Un altro metodo è staccare subito il figlioletto e metterlo in acqua: le radici si allungano rapidamente e diventano robuste. Quando raggiungono un paio di centimetri, il piccolo può essere trapiantato in vaso. Questo sistema permette di seguire da vicino lo sviluppo delle radici, ma richiede attenzione a non lasciare la piantina troppo a lungo in acqua, altrimenti le radici si indeboliscono.
Le cure dopo il trapianto
Una volta messa in vaso, la nuova piantina di Chlorophytum ha bisogno di luce diffusa e terreno costantemente leggero e umido, senza ristagni.
Nei primi tempi è meglio evitare concimazioni forti: il terriccio fresco è sufficiente e troppi nutrienti rischiano di bruciare le radici giovani. Dopo un paio di mesi, quando la piantina è ben stabilizzata, si può iniziare con un concime liquido leggero ogni due settimane per stimolarne la crescita.
La bellezza della pianta ragno è che questo processo si può ripetere all’infinito: ogni stolone porta con sé nuovi figlioletti pronti a diventare piante autonome.
Separarli nel periodo giusto e con la giusta procedura non solo permette di avere nuove piantine da distribuire in casa o regalare, ma garantisce anche alla pianta madre di non affaticarsi troppo, mantenendo il suo portamento elegante e rigoglioso.