La monstera fa queste macchie marroni al centro delle foglie quando vuole comunicare un problema

La Monstera deliciosa, con le sue grandi foglie verdi e intagliate, è una pianta che affascina per la sua eleganza tropicale.

Ma a volte accade che, proprio al centro delle foglie, compaiano macchie marroni che rovinano l’aspetto lucido e sano della pianta. Non si tratta solo di un difetto estetico: è un segnale preciso che la pianta sta cercando di comunicarci.

Capire l’origine del problema è il primo passo per intervenire nel modo giusto, perché non tutte le macchie hanno la stessa causa.

Cosa significano le macchie al centro delle foglie

Quando le macchie non si trovano ai bordi ma in mezzo alla foglia, di solito indicano un danno interno ai tessuti. Questo può essere provocato da due cause principali: un’irrigazione scorretta o una malattia fungina.

Se il terreno rimane umido troppo a lungo, le radici iniziano a soffrire di asfissia e non riescono più a nutrire correttamente le foglie. I primi sintomi si vedono proprio al centro della lamina, dove appaiono aree marroni e secche. Al contrario, se la pianta rimane per troppo tempo senz’acqua, i tessuti interni cedono e la foglia si macchia come se fosse “bruciata dall’interno”.

Un’altra possibilità è la comparsa di funghi, favorita da ambienti molto umidi e poco ventilati: in questo caso le macchie tendono a ingrandirsi e ad avere un bordo scuro o giallastro.

Cosa fare con le foglie malate

La domanda che ci si pone subito è: “Devo tagliare queste foglie?” La risposta dipende dal loro stato. Se la foglia è ancora in gran parte verde e attiva, conviene lasciarla: anche se macchiata, continua a fare fotosintesi e a nutrire la pianta. Se invece la macchia si allarga, la foglia ingiallisce e inizia a seccare, allora è meglio tagliarla alla base con forbici pulite e disinfettate. Questo non solo migliora l’aspetto estetico, ma evita che eventuali patogeni si diffondano.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Come aiutare la pianta a riprendersi

Per evitare nuove macchie, è importante regolare il ritmo delle annaffiature. La Monstera non ama restare con le radici immerse nell’acqua: bisogna annaffiare solo quando i primi tre-quattro centimetri di terreno sono asciutti. È utile anche controllare il vaso: se il terriccio è vecchio e compatto, può trattenere troppa umidità. In questo caso un rinvaso con terriccio più drenante, arricchito con perlite o fibra di cocco, ridarà ossigeno alle radici. Un beneficio può essere dato anche da un fertilizzante specifico.

Se si sospetta un problema fungino, conviene migliorare la circolazione dell’aria intorno alla pianta e, nei casi più seri, trattare con un prodotto antifungino naturale a base di rame o propoli.

Prevenire nuove macchie

La Monstera è una pianta che ama luce abbondante ma non sole diretto, terriccio leggero e un ambiente umido ma non stagnante. Nebulizzare le foglie può essere utile, ma solo nelle giornate calde e mai alla sera, per non favorire funghi. Anche pulire periodicamente le foglie con un panno umido aiuta a mantenerle sane e pronte ad assorbire meglio la luce.

Una pianta che sa rigenerarsi

La cosa più importante da ricordare è che la Monstera è una pianta resiliente. Anche se perde alcune foglie macchiate, presto ne produrrà di nuove, grandi e intatte, se le condizioni saranno corrette.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".