Chi porta a casa un ciclamino si aspetta una cascata di foglie verdi e fiori vivaci. Capita però che, già nei primi giorni o settimane, alcune foglie comincino a ingiallire.
Non è solo un problema estetico: è il modo in cui la pianta segnala un disagio. Il ciclamino, infatti, ha un comportamento molto sensibile alle condizioni esterne e basta un piccolo errore nelle cure perché reagisca subito.
COSA SCOPRIRAI
Troppa acqua
La prima causa da indagare è quasi sempre l’irrigazione. Il ciclamino ha un tubero sotterraneo che non sopporta ristagni. Se l’acqua rimane nel sottovaso o se il terriccio resta fradicio, le radici iniziano a soffocare e a marcire. Il risultato è un rapido ingiallimento delle foglie basali, quelle più vicine al bulbo, che cedono prima delle altre. In questo caso, il rimedio è immediato: sospendere le annaffiature del ciclamino per alcuni giorni, svuotare eventuali ristagni dal sottovaso e in futuro bagnare solo quando il terreno in superficie appare asciutto.
Luce e temperatura
Il ciclamino ama la luce, ma non tollera né il sole diretto né il caldo eccessivo. Se lo si posiziona vicino a un termosifone, a un camino o su un davanzale troppo assolato, reagisce ingiallendo le foglie.
La pianta in realtà sta cercando di ridurre la sua attività per difendersi dallo stress. Per salvarla, basta spostarla in un luogo luminoso ma fresco, con temperature intorno ai 15-18 °C, ideali per il suo ciclo vegetativo.
Carenze nutrizionali o terreno esaurito
Un’altra ragione meno immediata, ma frequente nei ciclamini da vivaio, è che la pianta arriva a casa dopo settimane di fioritura forzata, con il terriccio ormai povero di nutrienti. Le foglie diventano gialle non per un eccesso, ma per una mancanza, soprattutto di azoto e ferro. In questo caso, dopo aver escluso ristagni e stress da calore, si può iniziare a somministrare un concime liquido per piante da fiore, ben diluito, ogni due settimane, così da restituire energia al tubero.
Foglie gialle e vecchie
C’è poi un dettaglio che non sempre è un problema. Se ingiallisce qualche foglia isolata, in particolare tra le più vecchie, può trattarsi semplicemente del ricambio naturale della pianta, che elimina ciò che non serve più per concentrare energie su nuove foglie e fiori. In questo caso, il gesto migliore è staccare con delicatezza le foglie gialle tirando alla base, mai tagliando con forbici che potrebbero lasciare residui soggetti a marciume.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il ciclamino, a differenza di altre piante, non sopporta bene gli sbalzi e gli errori ripetuti: se il problema delle foglie gialle non viene affrontato, la pianta può smettere di fiorire e addirittura andare in riposo troppo presto. Agire tempestivamente – regolando l’acqua, trovando la posizione giusta e restituendo nutrienti al terreno – significa non solo salvare la pianta, ma garantirsi settimane di fiori rigogliosi.