Cosa fare quando noti il pothos con delle macchie scure sulle foglie

Il pothos è una delle piante d’appartamento più amate perché cresce velocemente, si adatta a quasi ogni condizione e regala foglie verdi e screziate di giallo davvero decorative.

Eppure, anche lui a volte lancia segnali di malessere che non bisogna sottovalutare. Le macchie scure sulle foglie, come quelle visibili nella foto, sono un campanello d’allarme chiaro: la pianta sta soffrendo, e capire il perché è fondamentale per riportarla in salute.

Le prime cose da osservare sono il colore e la consistenza di queste macchie. Se appaiono come chiazze marroni o nerastre, secche al tatto, la causa più probabile è una bruciatura da luce diretta.

Il pothos ama la luce, ma non quella intensa dei raggi solari filtrati dal vetro della finestra, che possono letteralmente “cuocere” i tessuti fogliari. In questo caso, basta spostare la pianta in un punto più luminoso ma schermato, per esempio vicino a una finestra con tenda leggera, e le nuove foglie cresceranno sane.

Se invece le macchie sono più morbide e umide al tatto, spesso accompagnate da un alone giallastro intorno, il problema è diverso: siamo davanti a un ristagno idrico. Le radici non riescono a respirare, il pothos è stato innaffiato troppo e l’acqua resta troppo a lungo nel terriccio e favorisce lo sviluppo di funghi e batteri. In questa situazione le foglie diventano le prime vittime, mostrando macchie scure che si espandono.

Qui la soluzione è drastica ma necessaria: controllare le radici, eliminare quelle molli o marce e rinvasare in un terreno ben drenante, con uno strato di argilla espansa sul fondo e annaffiature più moderate.

Un altro scenario possibile riguarda l’aria troppo secca. Può sembrare un controsenso, ma il pothos soffre se l’ambiente è eccessivamente asciutto, soprattutto in inverno con i termosifoni accesi. Le punte delle foglie iniziano a scurirsi e a seccarsi, e le macchie possono diffondersi. In questo caso il rimedio è semplice: nebulizzare leggermente le foglie, o posizionare un sottovaso con acqua e argilla espansa vicino alla pianta per aumentare l’umidità circostante.

Non va dimenticata un’altra causa frequente: le malattie fungine. Se le macchie scure si presentano irregolari, con bordi gialli e tendono a diffondersi rapidamente anche su foglie nuove, è probabile che ci sia un attacco fungino. In questi casi conviene eliminare subito le foglie colpite per contenere il problema, arieggiare meglio l’ambiente ed eventualmente utilizzare un prodotto naturale antifungino, come un trattamento a base di propoli o bicarbonato.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Capire la differenza tra questi sintomi è il vero segreto per intervenire correttamente. Le macchie scure, insomma, non hanno tutte la stessa origine, e ogni segnale va interpretato come se fosse una lingua che il pothos utilizza per raccontare cosa non sta funzionando. Spostarlo di posizione, regolare le annaffiature, aumentare l’umidità o trattare con rimedi antifungini sono azioni che, se fatte tempestivamente, permettono di salvare la pianta e vederla tornare vigorosa.

Un pothos con foglie sane non solo è bello da vedere, ma diventa anche più generoso nella crescita, allungando i suoi rami e riempiendo la casa di verde. Le macchie scure sono quindi un segnale da non trascurare, ma anche un’opportunità per conoscere meglio le esigenze di questa pianta e costruire con lei un equilibrio più duraturo.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".