Se il ciclamino dell’anno scorso sta cacciando i primi nuovi boccioli devi aiutare la fioritura

Quel vasetto dell’anno scorso che sembrava essersi addormentato ora torna a vivere: spuntano foglioline nuove, il tubero si gonfia, tra i piccioli compaiono piccoli coni appuntiti.

È il segnale che il ciclamino è pronto a ripartire e che, con le cure giuste nelle prossime settimane, potrà regalarti una fioritura lunga e pulita.

Qui sotto trovi un percorso pratico, passo dopo passo, pensato proprio per questo momento delicato: niente teorie generiche, solo ciò che serve davvero quando i boccioli stanno nascendo.

Passo 1: il controllo iniziale

Appoggia il vaso su un piano e osserva con calma. Se il terriccio è duro e compatto in superficie, sgrana appena con le dita per far passare aria; se vedi residui dell’anno scorso (foglioline secche, steli marci, muschio), rimuovili subito.

Avvicina il vaso al naso: un odore di terra fresca è normale, un sentore di “cantina” o di muffa suggerisce ristagni vecchi. Questo primo sguardo dice già molto su come muoverti.

Passo 2: la doccia dal basso

Un ciclamino che si risveglia ha sete, ma non sopporta gocce nel cuore della pianta. Metti il vaso in un sottovaso con due dita d’acqua fresca e lascialo bere per dieci-quindici minuti. Sollevalo, lascia scolare bene, poi rimetti il vaso asciutto nel coprivaso. Questo bagno dal basso ridà turgore alle radici senza bagnare il colletto, dove i marciumi partono più facilmente. Ripeti solo quando i primi due centimetri di terriccio tornano asciutti al tatto.

Passo 3: pulizia mirata di foglie e steli vecchi

Le parti vecchie consumano energie e favoriscono botrite. Non tagliare a metà con forbici generiche: afferra lo stelo appassito alla base e ruota con un piccolo strappo secco; si stacca completo, lasciando il punto d’inserzione pulito. Fai lo stesso con le foglie gialle. Questo gesto, semplice e quotidiano, mantiene asciutta la corona e indirizza linfa ai boccioli nuovi.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Passo 4: rinvaso sì o no?

Rinvasare il ciclamino a boccioli già formati si può, ma solo se necessario. È il momento giusto se noti tre segni insieme: radici fitte che escono dai fori, terriccio che non assorbe più acqua e si “perla” in superficie, pane di terra che balla nel vaso.

In quel caso scegli un contenitore di un solo numero più grande, miscela ariosa (corteccia fine o perlite con terriccio per piante da fiore) e ricorda la regola d’oro del ciclamino: il tubero non si interra tutto, la “cupola” resta visibile appena sopra il livello del suolo. Se i tre segni non ci sono, limita l’intervento a un semplice “rabbocco”: rimuovi un centimetro di terra vecchia e sostituiscila con miscela fresca.

Passo 5: luce e clima che spingono i boccioli

Ora che il motore è acceso, servono luce e fresco. Colloca il vaso in un punto luminoso ma senza sole diretto di metà giornata; il range ideale è fra 12 e 18 °C. Il fresco non è un capriccio: evita steli molli, fiori precoci e fugaci, e mantiene compatte le foglie. Se in casa fa caldo, una finestra esposta a nord o una scala non riscaldata funzionano meglio del salotto.

Passo 6: concime poco ma giusto

Aspetta che le prime foglie nuove siano distese e che i boccioli si vedano bene. Da quel momento, ogni dieci-quattordici giorni usa un fertilizzante liquido per piante da fiore, diluito più del normale, privilegiando formule con più potassio e fosforo rispetto all’azoto. Questo schema sostiene steli robusti e corolle consistenti senza gonfiare eccessivamente la parte verde. Se temi di esagerare, pensa in “gocce toniche” e non in “pasti pesanti”: meglio regolarità a bassa dose che colpi di energia.

Passo 7: aria e umidità

La ventilazione leggera asciuga il cuore della pianta e frena la botrite. Non nebulizzare direttamente centro e fiori: se l’aria è secca, aumenta l’umidità ambientale con un sottovaso di argilla espansa e acqua, tenuto separato dal vaso. Ruota il ciclamino di un quarto di giro ogni settimana: i boccioli cercheranno la luce in modo uniforme e otterrai una chioma a 360 gradi, senza “facciate”.

Passo 8: piccoli imprevisti

Boccioli che si fermano e restano duri indicano caldo eccessivo o sete a singhiozzo; rispondi con fresco costante e una bagnatura dal basso regolare. Macchiette grigie sui petali raccontano di aria ferma e residui bagnati: aumenta il ricambio d’aria, rimuovi i fiori colpiti, mantieni il centro asciutto. Foglie nuove ma pallide? Stai dando troppa acqua e poca luce, oppure il substrato è esausto: sposta il vaso in posizione più brillante e valuta un rabbocco di terriccio fresco.

Il ritmo vincente delle prossime settimane

Da qui in avanti la chiave è la costanza: una pulizia rapida ogni due giorni, acqua dal basso quando serve, luce viva e temperatura fresca, un pizzico di nutrimento regolare. In cambio, il ciclamino dell’anno scorso diventerà quello di quest’anno, più disciplinato e generoso


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".