Se hai l’agapanto non sbagliare modi e tempi per la concimazione

L’agapanto, con le sue eleganti sfere di fiori azzurri o bianchi, è una pianta che conquista per la sua presenza scenografica e per la capacità di trasformare anche un angolo semplice del giardino o del balcone in un piccolo spettacolo.

Per ottenere fioriture abbondanti e durature, però, questa pianta ha bisogno di un sostegno nutrizionale mirato. La concimazione, infatti, è uno dei passaggi fondamentali per garantirle energia, radici forti e steli fiorali robusti.

Farlo nel modo corretto può fare la differenza tra una pianta che produce poche infiorescenze e una che regala veri e propri bouquet naturali.

La prima cosa da sapere è che l’agapanto concentra la maggior parte delle sue energie nella stagione che va dalla primavera all’autunno. Questo è il periodo in cui la pianta cresce attivamente, forma nuove foglie e prepara i boccioli che sbocceranno in piena estate.

Se preferisci un approccio semplice e poco impegnativo, puoi optare per un concime granulare a lenta cessione, da spargere sul terreno intorno alla pianta. Questi granuli rilasciano i nutrienti gradualmente per diverse settimane, evitando la necessità di concimazioni frequenti. È sufficiente incorporare leggermente i granuli nel terreno e innaffiare subito dopo per attivarne il rilascio.

Durante la piena stagione vegetativa, quando la pianta è in fase di crescita e di fioritura, l’agapanto beneficia molto di una concimazione liquida mirata. Si tratta di un fertilizzante specifico per piante fiorite, ricco soprattutto di potassio, l’elemento chiave che stimola la formazione dei fiori e ne intensifica il colore.

Questo concime va diluito nell’acqua di irrigazione in dosi leggermente ridotte rispetto a quelle indicate sull’etichetta: un eccesso di nutrimento, infatti, potrebbe favorire la produzione di troppe foglie a scapito dei fiori. In genere, somministrare il concime ogni due o tre settimane è sufficiente per mantenere costante la spinta alla fioritura.

COSA SCOPRIRAI

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Concime fai da te

Puoi preparare un concime naturale per l’agapanto utilizzando ingredienti semplici che probabilmente hai già in casa, e che forniscono proprio i nutrienti di cui questa pianta ha più bisogno. Il vantaggio è che questi rimedi casalinghi sono delicati, sostenibili e perfetti per dare una spinta alla fioritura senza rischiare eccessi. Vediamo passo dopo passo come fare.

Bucce di Banana

Uno dei più efficaci è l’infuso di bucce di banana, ricco di potassio e fosforo, due elementi fondamentali per la formazione di fiori grandi e dal colore intenso. Basta prendere due o tre bucce di banana mature, tagliarle a pezzetti e metterle a bollire in un litro d’acqua per circa dieci minuti. Dopo aver lasciato raffreddare, filtra il liquido e usalo direttamente per annaffiare la base dell’agapanto. Questo infuso può essere somministrato una volta ogni due settimane nel periodo di crescita attiva, in particolare qualche settimana prima della fioritura.

Macerato di ortica

Un’altra opzione semplice e potente è il macerato di ortica, che contiene tanti microelementi utili alla pianta, rafforzandola e stimolandone la produzione di nuovi boccioli. Per prepararlo, immergi una manciata di foglie fresche di ortica in un secchio con due litri d’acqua, copri e lascia riposare per 24 ore. Il giorno dopo filtra il liquido, diluiscilo con altra acqua (circa una parte di macerato e cinque parti di acqua) e usalo per bagnare il terreno. È un trattamento leggero ma molto efficace per dare vigore alla pianta, anche alle radici.

Fondi di caffè

Se vuoi un concime ancora più completo, puoi preparare una miscela combinando fondi di caffè asciutti e polvere di gusci d’uovo tritati finemente. I fondi di caffè migliorano leggermente l’acidità del terreno e aggiungono azoto in piccole quantità, mentre i gusci d’uovo apportano calcio, utile a mantenere le cellule della pianta forti. Mescola i due ingredienti e spargili leggermente alla base dell’agapanto, incorporandoli superficialmente nel terreno senza coprire troppo le radici. Questo trattamento è utile ogni mese per mantenere il suolo sano e ben bilanciato.

Man mano che l’estate avanza e la fioritura entra nel vivo, la concimazione deve essere regolare ma sempre equilibrata. È importante non eccedere con l’azoto, che favorirebbe la crescita delle foglie rendendo la pianta verde e rigogliosa ma povera di infiorescenze. In questa fase, prediligi sempre concimi bilanciati per fioritura. Dopo ogni somministrazione, annaffia delicatamente per distribuire i nutrienti in profondità e aiutare le radici ad assorbirli in modo uniforme.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".