Pacciamatura estiva: perché aiuta le piante

L’attività di pacciamatura sconosciuta a molti è tra le più utili in giardino e tra le più semplici da mettere in atto per la moltitudine di materiali che puoi utilizzare.

Occorre conoscerne i benefici, soprattutto quelli che in questo periodo caldo possono supportare la crescita delle piante.

Vediamo insieme perché la pacciamatura estiva aiuta le piante.

Conserva l’umidità del suolo

Durante l’estate, l’acqua nel terreno evapora rapidamente a causa delle alte temperature e dell’irraggiamento solare diretto.

La pacciamatura rappresenta una strategia efficace per contrastare questo fenomeno, creando una copertura protettiva sulla superficie del suolo.

Questa copertura, formata da materiali organici come corteccia, paglia, foglie secche o compost o inorganici come ghiaia o tessuti specifici, rallenta il processo di evaporazione trattenendo l’umidità nei primi strati del terreno.

Di conseguenza, le piante necessitano di annaffiature meno frequenti, il che si traduce in un notevole risparmio idrico e in una maggiore resilienza durante i periodi di siccità o restrizioni d’acqua.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Regola la temperatura

Un altro beneficio fondamentale della pacciamatura estiva è la sua funzione isolante.

Durante le giornate calde, lo strato di pacciame agisce come uno scudo che riflette parzialmente la luce solare e impedisce al terreno di surriscaldarsi troppo.

Questo è particolarmente importante per le piante con radici superficiali, sensibili agli sbalzi termici.

Nelle ore notturne, invece, il pacciame trattiene il calore accumulato durante il giorno, evitando che il suolo si raffreddi troppo rapidamente.

Questo effetto tampone sulle escursioni termiche crea un microclima stabile attorno alle radici, favorendo lo sviluppo costante e sano dell’apparato radicale e migliorando la capacità della pianta di assorbire acqua e nutrienti.

Sopprime le erbacce infestanti

Le erbe infestanti sono una delle principali minacce per la salute e l’estetica degli spazi verdi. Crescendo rapidamente, competono con le piante ornamentali o da orto per risorse vitali come acqua, luce e nutrienti.

L’uso del pacciame limita drasticamente la crescita delle infestanti, sia impedendo alla luce solare di raggiungere i semi presenti nel terreno, sia ostacolando fisicamente la loro emergenza.

In questo modo il terreno non impoverisce ulteriormente le proprie riserve di acqua e nutrienti che potrebbero scarseggiare in questo momento dell’anno.

Previene l’erosione del suolo

Il terreno lasciato nudo è vulnerabile all’erosione, soprattutto in estate quando violenti acquazzoni o venti forti possono facilmente asportare lo strato superficiale più fertile.

La pacciamatura protegge la superficie del suolo dall’impatto diretto delle gocce di pioggia, che altrimenti compatterebbero il terreno e favorirebbero il deflusso superficiale.

Inoltre, il pacciame aiuta a trattenere il suolo in posizione, riducendo lo scorrimento dell’acqua su pendii o aree scoperte. Questo è particolarmente importante in orti, aiuole e giardini collinari, dove l’erosione può causare danni irreparabili al substrato.

Migliora la salute del suolo

Oltre ai benefici immediati, i pacciami organici offrono un vantaggio a lungo termine: la loro decomposizione naturale arricchisce il terreno.

Col tempo, il materiale pacciamante si trasforma in humus, una sostanza ricca di nutrienti che migliora la struttura del suolo, ne aumenta la capacità di trattenere l’acqua e favorisce lo sviluppo di una flora microbica benefica.

Questo processo rigenera il terreno, rendendolo più fertile e in grado di sostenere la crescita di piante sane e vigorose. Un suolo vivo e ben nutrito è anche più resistente all’azione di parassiti, malattie e condizioni ambientali avverse.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.