Con questi tagliaerba in offerta de Leroy Merlin è il momento adatto per prepararsi alla prossima stagione

Sembra strano ma per alcune attività in giardino proprio l’inverno è il momento ideale per pensare alla prossima bella stagione. I prati riposano, ma chi ama il verde sa che un buon tagliaerba si sceglie adesso, quando le offerte sono più vantaggiose e si può ragionare con calma sul modello giusto.

Quando si parla di manutenzione del prato, il tosaerba non è solo un attrezzo: è lo strumento che determina la salute, l’aspetto e la facilità di gestione del tuo spazio verde. Che si tratti di un piccolo giardino cittadino o di un ampio prato di campagna, scegliere il modello giusto significa evitare fatica, tagli irregolari e consumi inutili.

Inoltre sbagliare la scelta dell’attrezzo è sinonimo di tanta fatica, frustrazione e insoddisfazione per un lavoro che può diventare fisicamente impegnativo, e noi vogliamo che il giardinaggio sia quanto più possibile un piacere!

Come scegliere il tagliaerba

Un buon tagliaerba deve unire tre qualità fondamentali: potenza, maneggevolezza e praticità di manutenzione. Il tipo di alimentazione è la prima scelta da fare.

Oltre al tipo di alimentazione, il diametro di taglio è un parametro fondamentale: una lama più ampia riduce il tempo di lavoro, ma richiede più potenza e aumenta il peso del macchinario. In un giardino di piccole dimensioni, una larghezza tra 30 e 36 cm è sufficiente; per prati estesi, meglio superare i 45 cm. La regolazione dell’altezza di taglio consente di adattare il lavoro alle stagioni: in primavera e autunno, un taglio basso stimola la crescita, mentre in estate è meglio mantenere l’erba più lunga per proteggerla dalla disidratazione.

Un’altra caratteristica da non sottovalutare è la funzione mulching, che sminuzza finemente l’erba tagliata e la deposita sul terreno come fertilizzante naturale. Questo non solo migliora la qualità del suolo, ma riduce anche la quantità di scarti da smaltire. Il sacco di raccolta, invece, è preferibile quando si vuole un prato perfettamente pulito, soprattutto nelle zone residenziali o dove si calpesta spesso.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Infine, un accorgimento da professionista: la geometria del carter di taglio incide sulla qualità del lavoro. I modelli con scocca arrotondata in acciaio o ABS favoriscono il flusso dell’erba verso la lama e riducono le turbolenze che possono far perdere potenza. Scegliere bene non è solo questione di prezzo, ma di equilibrio tra prestazioni, praticità e durata nel tempo.

Leroy Merlin propone in questo periodo interessanti opzioni per i membri HOMY, e alcuni modelli di punta meritano davvero attenzione per prestazioni, qualità costruttiva e rapporto prezzo-efficienza.

Tagliaerba elettrici a batteria

Chi lavora su prati residenziali o piccoli giardini condominiali, ad esempio, sa che la silenziosità e la facilità di manovra contano più della forza bruta. Qui entrano in gioco i modelli a batteria, alimentati da celle al litio di ultima generazione. Questi tagliaerba garantiscono un taglio uniforme senza emissioni, richiedono pochissima manutenzione e permettono di muoversi liberamente senza rischiare di tranciare un cavo. Il limite? L’autonomia. In genere, dopo 30–45 minuti di uso continuativo, la batteria va ricaricata o sostituita. Per chi ha fino a 200–300 m² di prato, però, resta una soluzione perfetta.

Rasaerba elettrico ricaricabile portatile

Questo rasaerba elettrico compatto in offerta a 32.39€, con oltre il 50% di sconto, è perfetto per chi ha un piccolo giardino o una zona erbosa intorno a casa da tenere in ordine senza fatica. Il suo punto di forza è la leggerezza e il manico retrattile, che lo rendono facile da riporre anche in spazi stretti.

La batteria integrata offre un’autonomia sufficiente per giardini di medie dimensioni, e l’assenza del cavo lo rende pratico e sicuro. È ideale per chi cerca uno strumento agile e silenzioso per lavori di manutenzione leggera.

Nemura 40V 37 cm

Il tosaerba a batteria Nemura 40V è uno dei migliori compromessi tra potenza, durata e prezzo. Grazie al doppio slot da 20V e alle 4 batterie da 4Ah incluse, può affrontare anche prati fino a 400–500 m² senza problemi.

Il taglio da 37 cm e la funzione mulching (che trita l’erba e la restituisce come concime naturale) lo rendono una scelta ecologica e comoda. La raccolta integrata è efficiente e il caricabatterie rapido consente di rimetterlo subito in funzione. È la soluzione perfetta per chi vuole libertà di movimento e zero manutenzione e in questi giorni è a 249.99€ (-44%).

Worx PowerShare WG779E.1

La Worx PowerShare da 40V è tra i modelli più apprezzati per la gestione del verde urbano. Con due batterie incluse e lama da 40 cm, garantisce un taglio uniforme anche lungo i bordi. Non ha velocità regolabile, ma compensa con una notevole efficienza energetica e un sistema intelligente che adatta la potenza al tipo di erba. È silenziosa, comoda e perfetta per chi cerca una macchina robusta ma leggera. Questa per me è una delle opzioni migliori per un giardino piccolo.

Rasaerba elettrici a filo

I rasaerba elettrici a filo, al contrario, offrono potenza costante e peso ridotto, ma vanno usati in spazi dove non si rischia di inciampare nel cavo. Sono ottimi in piccoli giardini urbani, aiuole o zone ben delimitate. Un vantaggio tecnico spesso trascurato è la coppia istantanea del motore elettrico: anche con erba leggermente umida, il taglio resta netto. Tuttavia, il filo limita la libertà di movimento e rende più complessa la gestione di aree con ostacoli o pendenze.

Ryobi RLM13E33S

Chi preferisce la sicurezza di un modello a filo può puntare sulla Ryobi da 1300W, un tosaerba elettrico classico ma affidabile. Il diametro di taglio da 33 cm e la regolazione dell’altezza fino a 60 mm consentono una finitura precisa. È ideale per piccoli giardini, cortili o bordure, e la funzione 2 in 1 (raccolta o scarico) lo rende versatile. Questo è tra i tosaerba più economici da trovare sul mercato ed è adatto a un utilizzo poco intensivo e per un giardino piccolo, o ancora meglio per aiuole intorno alla abitazione.

Tagliaerba a scoppio

Quando il prato supera i 400–500 m² o l’erba è fitta e resistente, i modelli a scoppio diventano indispensabili. Il motore termico offre potenza e coppia elevate, garantendo tagli profondi anche su terreni difficili o in presenza di erbacce robuste. Questi tagliaerba hanno lame da 46 a 53 cm e ruote posteriori grandi, per muoversi senza fatica su dislivelli o prati rustici. Richiedono però manutenzione periodica — cambio olio, filtro, candela — e un occhio di riguardo al livello di benzina. Sono l’opzione più “professionale”, ideale per chi vuole un risultato impeccabile in meno tempo.

Fuxtec FX-RM4646Eco

Per chi ha superfici ampie o erba più spessa, il tagliaerba Fuxtec a benzina da 146 cc è una garanzia di potenza. Il motore a 4 tempi consente un taglio netto anche su prati rustici, e la lama da 46 cm copre rapidamente grandi spazi.

Pur essendo un modello a spinta, il suo design bilanciato e le ruote grandi lo rendono maneggevole. Il vantaggio rispetto a modelli elettrici è la costanza di potenza, ideale per chi cerca prestazioni da professionista in ambito domestico. Risparmio del 27% e 189€ a cartellino oggi.

Robot tagliaerba

Infine, c’è la rivoluzione tecnologica dei robot tagliaerba: sistemi automatici che tagliano quotidianamente micro-strati d’erba, mantenendo il prato costantemente corto e uniforme. Funzionano grazie a sensori e algoritmi che calcolano percorsi casuali o mappature GPS, evitando ostacoli e inclinazioni pericolose. Il vantaggio è duplice: nessuno sforzo umano e una crescita più fitta e sana, perché i continui tagli stimolano la densità del tappeto erboso.

Robot tagliaerba Redkey MGC1000

Il robot tagliaerba Redkey MGC1000 è il futuro del giardinaggio domestico. Copre aree fino a 1000 m², riconosce le pendenze e rileva eventuali rotture del cavo per una gestione autonoma e precisa. Era prezzato 1299€ (opinione mia… prezzo eccessivo come rapporto qualità prezzo) ma oggi è a 339€.

Grazie ai sensori di inclinazione e di ostacolo, lavora anche su terreni irregolari, tagliando poco ma spesso, mantenendo il prato sempre uniforme. È pensato per chi vuole un prato sempre perfetto senza sforzo, e il prezzo in sconto lo rende un investimento intelligente.

Il momento giusto per scegliere

L’autunno è il momento in cui il tagliaerba lavora in modo più strategico, perché ogni intervento contribuisce alla salute del prato nei mesi freddi.

L’erba va tagliata più alta rispetto all’estate, mantenendo una lunghezza di circa 5–6 cm. Questo spessore consente di proteggere il colletto delle piante dal freddo e garantisce una buona fotosintesi anche quando la luce solare si riduce. Se invece la si lascia crescere troppo, le lame inferiori ingialliscono e soffocano il terreno.

È bene intervenire solo nelle giornate asciutte, evitando di tagliare dopo la pioggia o con la rugiada ancora presente: l’umidità compatta l’erba e rende il taglio irregolare, oltre a rischiare di danneggiare le lame del rasaerba. Dopo il taglio, è utile lasciare sul prato una piccola parte di erba sminuzzata (mulching), che si decompone e restituisce sostanze nutritive naturali al terreno.

Un altro accorgimento è ridurre gradualmente la frequenza dei tagli man mano che le temperature scendono: a ottobre si può ancora tagliare ogni 10–12 giorni, ma da novembre in poi basta un taglio ogni 3–4 settimane, solo se l’erba cresce. Intervenire troppo spesso rischia di indebolire le radici proprio nel momento in cui si stanno preparando al riposo vegetativo.

Infine, l’ultimo taglio della stagione dovrebbe essere effettuato poco prima delle prime gelate, con un tagliaerba pulito e lame ben affilate. Questo permette di ottenere un taglio netto, che cicatrizza rapidamente e riduce l’ingresso di funghi o batteri.

Scegliere oggi il proprio tagliaerba significa anticipare la prossima primavera con un attrezzo pronto e funzionante, evitando la corsa dell’ultimo minuto. I modelli in sconto da Leroy Merlin offrono un ventaglio di soluzioni per ogni esigenza: dal piccolo giardino cittadino al grande prato di campagna, fino ai robot autonomi.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".