Una pianta il cui nome, a volte, lascia indifferenti. Spesso, infatti, coltiviamo questa pianta senza nemmeno conoscerne il nome botanico: è l’Aeonium.
Si tratta di una pianta grassa le cui foglie possono essere di un verde brillante o assumere sfumature bianche o addirittura nere. Le sue varietà più scure, infatti, prendono il nome di testanera.
Pur essendo di facile coltivazione, questa pianta può dare alcuni problemi e costringerci a provarle tutte pur di farla riprendere!
In realtà, quando le foglie si stanno scurendo, mostrando strisce o macchie nere o marroni, ecco le possibili cause e le soluzioni.
Marciume delle radici
La causa più comune dello scurirsi delle foglie dell’Aeonium è il marciume delle radici.
Quando le radici stanno marcendo, infatti, l’intera pianta entra in sofferenza e può manifestare il suo malessere proprio con queste macchie scure sulle foglie.
Nella maggior parte dei casi, il marciume è stato causato da un eccesso di innaffiature. Se le radici sono ancora parzialmente intatte, potete togliere la pianta dal vaso, limitandovi a tagliare le parti marce delle radici con delle cesoie ben sterilizzate, per poi rinvasare la pianta usando del terriccio nuovo e asciutto.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Poca luce
Questa pianta ha bisogno di molta luce solare per restare in forma. Che la teniate in casa o all’esterno, fate in modo che riceva un buon apporto di luce ogni giorno.
Quando viene lasciata troppo a lungo all’ombra o alla mezz’ombra, le foglie possono seccare o, appunto, ricoprirsi di macchie scure.
Non sottovalutate mai questo segnale e affrettatevi a spostare il vostro Aeonium in un luogo più luminoso.
Di norma, la pianta impiegherà pochissimi giorni per riprendersi e le foglie torneranno del loro colore naturale.
Siete alla ricerca di altre informazioni sull’Aeonium? Potete trovarle qui!
Funghi
Pensavate che le piante grasse fossero immuni dai funghi? Non è assolutamente così!
Soprattutto quando le tenete all’esterno, le piante possono subire l’attacco dei funghi. Questi sono più frequenti in condizioni di alto tasso di umidità, ad esempio se innaffiate troppo o se lasciate che l’acqua ristagni tra le foglie o nel sottovaso.
Diversi sono i funghi che possono dar vita a macchie scure sulle foglie, fenomeno che prende il nome di ticchiolatura e che può essere combattuto in diversi modi.
N.B: se i rimedi fai da te non funzionano o se le macchie nere sono già tante e ricoprono gran parte della pianta, chiedete aiuto al vostro fioraio o giardiniere di fiducia.
Sole intenso
Mettere in pieno sole, senza alcun tipo di paura di bruciature: è questo il consiglio che viene solitamente dato per coltivare l’Aeonium.
Tuttavia, quando le temperature superano i 28 °C, tenere questa pianta alla luce diretta del sole potrebbe davvero affaticarla!
Le foglie più delicate possono bruciarsi, assumendo sfumature gialle, marroni o nere, fin poi a cadere lasciando i rami dell’Aeonium spogli.
Fate attenzione quindi, soprattutto nel pieno dell’estate, a proteggere questa pianta dalle scottature!
N.B: in generale, prendetevi sempre cura delle foglie dell’Aeonium, tenendole pulite e mai bagnate, in modo da proteggerle e garantire un miglior processo di fotosintesi.
Date un occhio… alla varietà!
Come già detto, alcune specie e varietà dell’Aeonium sono naturalmente più scure, addirittura nere.
Non confondete il colore naturale di questa pianta con eventuali macchie o alterazioni di colore.