Tra le piante più ammirate e spesso invidiate c’è sicuramente il Glicine. Questa celebre pianta è famosa per i suoi meravigliosi fiori a grappolo e per il fascino dei suoi sinuosi rami rampicanti.
Eppure, in molti credono di non potersi permettere il lusso di coltivare il glicine per un motivo semplice ma importante: non hanno un giardino o un cortile, insomma uno spazio dove piantare il glicine a terra.
Certo, si tratta di una grande limitazione per molte piante che tendono ad avere dimensioni un po’ più grandi. Ma sarà così anche per il glicine o questa pianta può essere tranquillamente coltivata in vaso? Vediamo di scoprire insieme.
Glicine in vaso: sogno o realtà?
Sciogliamo subito questo dubbio: sì, coltivare il glicine in vaso è possibile. Certo, occorre tener conto di alcuni accorgimenti che non vanno assolutamente trascurati.
Innanzitutto, dobbiamo scegliere una varietà adatta e che si presti a uno spazio un po’ più contenuto rispetto alla norma. Le scelte migliori sono la Wisteria sinensis, la Wisteria floribunda e altre varietà ibride che tendono a mantenere dimensioni più ridotte.
Ovviamente, al momento dell’acquisto un bravo vivaista saprà consigliarti al meglio.
Il segreto del vaso
Ovviamente non può esser lasciato nulla al caso o alla fortuna: la scelta del vaso è importantissima se scegliamo di coltivare così il nostro glicine.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il glicine ha bisogno di spazio per crescere bene, di conseguenza il vaso deve comunque essere abbastanza grande. L’ideale è sceglierne uno con un diametro e una profondità di circa 50cm.
Per quanto riguarda il materiale, meglio la terracotta che aiuta a mantenere costante la temperatura basale. Inoltre, è fondamentale che il vaso abbia i fori di drenaggio sul fondo: si tratta di quei buchi alla base del vaso attraverso cui può defluire l’acqua in eccesso.
La giusta esposizione
Una volta trovato il giusto vaso in cui coltivare il glicine, è arrivato il momento di trovare alla pianta una giusta esposizione. L’ideale è scegliere un posto molto luminoso, dove ci siano almeno 6 ore di luce al giorno.
L’esposizione solare serve soprattutto per la fioritura. In caso di esposizione più ombreggiata, infatti, la fioritura sarà meno abbondante e più breve.
Il vaso con la pianta va quindi messo in un angolo molto luminoso del balcone o della terrazza.
Il supporto
Non dobbiamo dimenticare una delle cose più importanti: il glicine cresce arrampicandosi lungo grate o tralicci. Di conseguenza, occorre aggiungere accanto al vaso tutte quelle componenti che permetteranno ai rami di questa pianta di trovare un supporto.
In vendita esistono diverse soluzioni, ma è possibile sfruttare anche ringhiere o pergolati che già abbiamo, facendo sì che i rami crescano appoggiandosi ad essi.