Le caratteristiche del Terriccio perfetto per un cespuglio di Margherite lussureggiante

Non credo ci sia una pianta più famosa della margherita, che con i suoi cespugli sia in grado di dare un tocco di vitalità ad ogni aiuola o vaso.

Sebbene non particolarmente esigente, ha necessità di un terriccio ben costruito.

Ti spiego quali componenti devi utilizzare per creare il mix di terriccio utile alla margherita per prosperare.

Di cosa ha bisogno?

Non essendo una pianta particolarmente esigente, non richiede chissà quali componenti rispetto alla composizione del terriccio.

Sarebbe pero prezioso, al fine di avere margherite in salute e fioriture abbondanti, rispettare almeno due criteri vitali per le radici.

Un buon terriccio per margherite deve essere innanzitutto fibroso.

Questa caratteristica consente una buona ritenzione idrica, la capacità di trattenere l’umidità, senza però fare in modo che le radici restino in un materiale zuppo perché le margherite non apprezzano un terriccio eccessivamente ritentivo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Infatti, ritenzione idrica non vuol dire terriccio zuppo.

Altra caratteristica fondamentale è la porosità. Un terriccio poroso consente una buona circolazione dell’aria e meno compattezza. Un terriccio non compatto consente alle radici di espandersi e occupare ogni punto del vaso.

Un terriccio ideale per margherite deve inoltre essere leggermente acido.

Quali componenti?

Ogni tipo di terriccio non contiene solo terra, ma più di una componente che ha una specifica funzione al fine di mettere a proprio agio l’intero apparato radicale delle nostre piante.

Le margherite in una miscela composta da quattro componenti.

Torba bionda

È il materiale fibroso per eccellenza, proveniente dalla decomposizione dello sfagno e altri materiali organici.

La torba cosiddetta bionda viene preferita per le coltivazioni invaso per la sua proprietà drenante.

È anche un materiale sterile e come tale non contiene agenti patogeni nocivi o semi di erbe infestanti.

Perlite

La perlite è un materiale vulcanico che si forma naturalmente.

Anche se è un materiale grossolano, spesso di dimensioni piccolissime, presenta delle cavità che aiutano a immagazzinare nutrienti ma la caratteristica principale è senz’altro di rendere ogni tipo di terriccio drenante.

Infatti, consente all’acqua in eccesso di defluire facilmente mantenendo al tempo stesso un po’ di umidità e catturando i nutrienti di cui le piante hanno bisogno per crescere.

È un materiale atossicopulitoprivo di malattie ed estremamente leggero.

Aiuta a mantenere il terriccio soffice e leggero e ne impedisce la compattazione nel tempo e quindi l’asfissia radicale.

Terriccio universale

Il terriccio universale, quello che trovi sia nei vivai che nei grandi supermercati è una miscela ricca di materiale organico.

Potrebbe essere una buona fonte di nutrienti per le margherite, che hanno chiaramente bisogno di elementi organici per esplodere in fioriture abbondanti.

Compost

Accanto ai materiali drenanti occorre che vi sia un apporto costante di materiale organico come compost, che possa rendere la composizione non solo drenante ma anche nutriente.

La materia organica è fondamentale per la produttività del suolo, migliora la struttura del suolo, l’attività dei microrganismi e l’assorbimento dei nutrienti. 

Come realizzare il substrato

Se stai realizzando l’impianto e quindi interrando o invasando le margherite poggia sul fondo il compost.

A due parti di terriccio universale unisci una parte di torba e una di perlite, sul fondo una parte di compost.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.