Sapere come è nata la Giada Gollum ci aiuta a conoscere piccoli segreti per la sua cura

La Crassula ovata Gollum, comunemente chiamata Giada Gollum, è una pianta grassa ornamentale dalle forme particolari e dall’aspetto quasi fantastico.

La sua origine non è legata a un ambiente selvatico o a un’area geografica distinta, ma a un fenomeno botanico spontaneo: una mutazione genetica naturale. Nata come variazione della più comune Crassula ovata, conosciuta anche come “albero di giada”, la Gollum si è distinta per l’aspetto stravagante delle foglie e ha subito conquistato il mondo del giardinaggio.

Vediamo insieme come nasce e quanto questo ci aiuta a capire in che modo averne cura.

Una pianta nata dalla mutazione

Questa mutazione è avvenuta in coltivazione, molto probabilmente negli Stati Uniti, negli anni ’70, dove vennero selezionati e propagati esemplari che mostravano foglie modificate: non più piatte e ovali come nella specie originaria, ma tubolari, incurvate e con una tipica fossetta rossa all’estremità, quasi simili a piccole trombette o a dita allungate.

Fu questa bizzarria botanica a ispirare il nome “Gollum”, ispirato al personaggio dell’universo fantasy di Tolkien, noto per il suo aspetto insolito.

Le mutazioni nelle piante succulente non sono così rare. A volte, per fattori ambientali, genetici o semplicemente casuali, alcune piante sviluppano caratteristiche nuove.

Se queste nuove forme si dimostrano stabili nel tempo e riproducibili tramite talea o innesto, vengono selezionate e trasformate in nuove cultivar. Questo è esattamente il caso della Crassula ovata Gollum, oggi considerata una cultivar stabile e diffusa, spesso coltivata anche come bonsai per il suo portamento compatto e legnoso.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

La sua esistenza è quindi frutto dell’osservazione umana e della curiosità botanica, più che di un adattamento ambientale. Ecco perché conoscere la sua origine ci aiuta a capire meglio le sue esigenze e a rispettare la sua natura ibrida e coltivata.

Le forme strane le offrono un vantaggio evolutivo

Ciò che rende immediatamente riconoscibile la Giada Gollum sono le sue foglie: carnose, cilindriche, leggermente incurvate verso l’alto e spesso con una punta rosata o rossa.

Queste caratteristiche non solo la rendono ornamentale, ma anche funzionale, poiché la struttura tubolare permette di trattenere acqua, rendendola resistente alla siccità. A differenza della Crassula ovata classica, che ha un aspetto più “arbustivo”, la Gollum mantiene un portamento più compatto e decorativo.

Col passare del tempo, il fusto si lignifica alla base, dando alla pianta un aspetto simile a un piccolo albero. Questa evoluzione la rende perfetta per la coltivazione in vaso, sui davanzali o nei bonsai da interno, tanto che è spesso usata come pianta da compagnia in casa o in ufficio.

Una discendente delle piante del deserto

Anche se la varietà Gollum è nata in coltivazione, le sue origini affondano comunque nella natura arida del Sudafrica, habitat originario della Crassula ovata.

È da questo contesto che la pianta eredita la capacità di sopravvivere in ambienti difficili, con lunghi periodi di siccità alternati a brevi piogge stagionali. Questo spiega la sua tolleranza alla carenza d’acqua e la necessità di un substrato ben drenante.

Nelle regioni a clima temperato, può essere coltivata all’aperto, purché sia protetta dal gelo. In vaso, invece, è una presenza resistente e decorativa che può vivere per molti anni con poche cure, purché non venga eccessivamente innaffiata.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.