Se il ciclamino ha le foglie gialle puoi aiutarlo con l’acqua di cottura delle verdure

Chi ha un ciclamino in casa può notare ogni tanto delle foglie gialle e preoccuparsi perché sono un segnale che qualcosa non va.

Spesso indicano carenze nutritive o un leggero stress della pianta, soprattutto all’inizio della stagione quando sta ricominciando a crescere dopo il riposo estivo.

In questi casi, un rimedio naturale e sorprendentemente efficace è l’acqua di cottura delle verdure, da usare come fertilizzante liquido.

Quando è utile usarla

L’acqua di cottura delle verdure contiene sali minerali e vitamine rilasciate durante la bollitura, in particolare potassio e magnesio, che aiutano a rinforzare le foglie e sostenere la produzione di nuovi boccioli. È ideale da usare quando il ciclamino mostra foglie che iniziano a perdere colore, ma è ancora in fase di crescita attiva. Applicata con moderazione, può dare alla pianta quella spinta in più senza ricorrere subito a concimi chimici.

Quando diventa deleteria

Questo rimedio, però, va maneggiato con attenzione. L’acqua delle verdure è utile solo se non è stata salata e non contiene residui di condimenti come olio o burro. Inoltre, se troppo concentrata o usata troppo spesso, rischia di accumulare sali nel terreno e peggiorare la situazione. È da evitare nei periodi di riposo estivo del ciclamino o se il terreno è già saturo di fertilizzante: in questi casi potrebbe stressare ulteriormente le radici.

Preparazione passo dopo passo

Per preparare l’acqua di cottura come rimedio naturale, scegli verdure semplici come carote, zucchine o patate. Metti a bollire le verdure in abbondante acqua, senza aggiungere sale. Una volta cotte, scola e conserva l’acqua di cottura, lasciandola raffreddare completamente. Filtra con un colino per eliminare eventuali residui solidi.

Dosa con attenzione: diluisci l’acqua di cottura in parti uguali con acqua demineralizzata o piovana, così da ridurre la concentrazione di sali. Versa questa soluzione direttamente nel terreno del ciclamino, evitando di bagnare foglie e fiori. Un bicchiere di liquido è sufficiente per una pianta in vaso medio. La frequenza consigliata è una volta al mese, alternandola con irrigazioni normali.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Cosa aspettarsi dopo il trattamento

Con questo trattamento naturale, le nuove foglie del ciclamino tenderanno a nascere più verdi e compatte, mentre la pianta recupera tono. Le foglie già gialle difficilmente torneranno del loro colore originale, ma l’importante è stimolare la produzione di nuove parti sane. Dopo qualche settimana noterai anche uno sviluppo più vigoroso dei boccioli, segno che la pianta ha beneficiato del piccolo “rinforzo” naturale.

L’acqua di cottura delle verdure, se usata nel momento giusto e nelle dosi corrette, è un rimedio semplice che permette di trasformare uno scarto di cucina in un alleato per il ciclamino. Un gesto sostenibile e a costo zero che può davvero fare la differenza.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".