La cura delle orchidee può sembrare non semplice ed è per questo che sono nate negli anni alcune pratiche inappropriate generando falsi miti e abitudini dannose.
Queste pratiche vanno abbandonate o le nostre orchidee mostreranno i segni nell’immediato.
Vediamo insieme quali abitudini o falsi miti possono danneggiare le orchidee.
COSA SCOPRIRAI
Non pulire le foglie con rimedi compromettenti
Le foglie delle orchidee, come quelle di molte altre piante, respirano attraverso minuscoli pori, chiamati stomi. Quando si applicano sostanze grasse o viscose come olio di cocco o latte, questi pori possono ostruirsi, compromettendo lo scambio gassoso e la traspirazione, fondamentale per la regolazione dell’umidità nella pianta.
Una foglia che non respira correttamente è più vulnerabile a marciumi, funghi e altri patogeni.
Sostanze come il latte o l’olio non si asciugano completamente, specialmente in ambienti umidi come quelli in cui di solito vivono le orchidee. Questo crea un ambiente caldo e umido sulla superficie fogliare, ideale per la proliferazione di muffe, la formazione di batteri, lo sviluppo di macchie fogliari e infezioni fungine.
In pratica, stai dando da mangiare ai nemici invisibili della tua pianta.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il latte e l’olio oltre a lasciare residui antiestetici e appiccicosi, possono attrarre insetti come moscerini, afidi, formiche e altri parassiti che si nutrono di sostanze zuccherine o grasse.
Questo aumenta ulteriormente il rischio di infestazioni.
Non lasciare che l’acqua si accumuli nella corona o nelle basi dello stelo
L’accumulo d’acqua nella parte centrale della pianta, chiamata corona, il punto da cui emergono le foglie, può portare allo sviluppo del temuto marciume della corona.
In queste condizioni, funghi e batteri proliferano facilmente, penetrando nei tessuti interni.
Quando l’acqua si accumula alla base dello stelo o tra le foglie, può infiltrarsi nei tessuti molli della pianta, portando al marciume del colletto, ovvero la parte dove radici e stelo si congiungono, e un distacco prematuro delle foglie.
Una volta che il marciume penetra nella corona o nel colletto i tessuti interni si anneriscono e collassano e la pianta non riesce più a produrre nuove foglie o radici.
Non innaffiare l’orchidea con cubetti di ghiaccio
Questa tecnica è diventata popolare in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti grazie a operazioni di marketing da parte di alcuni produttori che volevano rendere più “facile” e misurabile la cura delle orchidee, in particolare delle Phalaenopsis.
Ma dal punto di vista botanico, è una pratica scorretta e controproducente.
Le Phalaenopsis e molte altre orchidee comunemente coltivate in casa provengono da ambienti caldi e umidi, come le foreste tropicali del Sud-est asiatico.
Le loro radici, spesso epifite, che crescono all’aria su cortecce di alberi, sono adattate a ricevere acqua a temperatura ambiente o tiepida, non fredda.
Quando si usa il ghiaccio le radici subiscono uno shock termico.
Mentre si scioglie, il ghiaccio rilascia l’acqua in modo molto localizzato, spesso su un solo punto del substrato. Questo causa irrigazione irregolare, con zone asciutte e zone troppo bagnate.