Se le radici dell’orchidea Phalaenopsis escono dal vaso non devi sempre tagliarle anzi

Chi coltiva un’orchidea Phalaenopsis prima o poi si trova davanti alla stessa scena: il vaso trasparente è pieno, le radici spingono verso l’esterno e sembrano quasi voler “scappare”.

Per chi è alle prime armi, questo può sembrare un problema da correggere, magari con forbici alla mano.

In realtà, quelle radici che si allungano fuori dal contenitore sono il segno che la pianta sta bene e sta facendo ciò che in natura le riesce meglio: adattarsi.

Radici aeree

La Phalaenopsis non nasce per vivere in un vaso. Nelle foreste tropicali cresce come epifita, cioè ancorandosi alla corteccia degli alberi senza essere parassita. Le sue radici non servono solo a nutrirsi, ma anche ad aggrapparsi e respirare.

Per questo molte di esse sono “radici aeree”, rivestite da un tessuto spugnoso chiamato velamen, capace di assorbire umidità e luce. Quando le vedi uscire dal vaso e allungarsi nell’aria, stanno semplicemente cercando ciò che in natura avrebbero: spazio, luce diffusa, aria umida.

Perché non vanno tagliate

L’errore più comune è pensare che radici fuori posto siano antiestetiche o inutili e quindi possano essere eliminate. In realtà, tagliarle significa privare la pianta di una parte importante del suo sistema vitale. Ogni radice esterna contribuisce a mantenere l’equilibrio idrico e a sostenere la fioritura. Un taglio inutile può esporre il tessuto a infezioni fungine o batteriche, riducendo la forza della pianta proprio quando ne ha più bisogno.

Cosa fare

Se le radici aeree ti sembrano tante e ingombranti, il modo corretto per gestirle non è tagliare, ma osservare e adattare. Innaffiandole con una leggera nebulizzazione puoi aiutarle a mantenersi elastiche, soprattutto se vivi in un ambiente secco.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Se il vaso è diventato davvero troppo pieno, il passo giusto è un rinvaso in primavera, quando la pianta ha finito di fiorire: scegli un contenitore trasparente appena più grande e un substrato adatto, come corteccia grossolana, che lascia spazio e aria anche alle radici più vigorose.

Il segnale che raccontano

Radici verdi e turgide, sia dentro che fuori dal vaso, sono il segno di un’orchidea in salute. Quelle grigie e secche indicano che la pianta ha bisogno di più acqua o umidità, mentre quelle marroni e mollicce parlano di marciume da eccesso di acqua. Sapere leggere queste differenze aiuta più di qualsiasi manuale: le radici, dentro o fuori dal vaso, raccontano la vita della tua orchidea meglio di qualsiasi foglia o fiore.

In conclusione, se la tua Phalaenopsis mostra radici che escono dal vaso, non vederle come un problema estetico, ma come un invito a capire meglio la natura della pianta. Sono la sua maniera di ricordarti che non è nata per stare chiusa in un contenitore, ma per respirare, cercare luce e crescere libera. Imparare ad accettarle, e ad averne cura, significa rispettare la sua storia e garantirle la forza per regalarti fioriture sempre più generose.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".