Il ciclo vitale della Sansevieria: cosa aspettarsi durante tutto l’anno

La sansevieria, spesso chiamata “lingua di suocera”, è una pianta da appartamento che si è guadagnata un posto speciale nelle case di chi ama il verde ma ha poco tempo o poca esperienza.

Il suo aspetto lineare, le foglie carnose e verticali, e soprattutto la sua incredibile resistenza, la rendono ideale anche per ambienti non perfettamente illuminati.

Tuttavia, anche una pianta così resistente ha un suo ciclo vitale, che si muove in sintonia con le stagioni. Conoscerlo consente di prendersene cura in modo più consapevole e di favorirne la crescita nei momenti giusti.

Vediamo insieme cosa dobbiamo aspettarci in base al ciclo vitale della sansevieria.

Il risveglio primaverile

Con l’arrivo della primavera, la sansevieria inizia a uscire dalla sua fase di dormienza invernale. Dopo i mesi più freddi, nei quali ha rallentato ogni funzione vitale, ricomincia a svilupparsi lentamente.

È in questo periodo che si notano con maggiore facilità nuove foglie che spuntano dal centro, spesso più chiare e tenere rispetto a quelle mature.

Questo è anche il momento più adatto per effettuare operazioni come il rinvaso o la moltiplicazione per divisione dei rizomi.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le temperature miti e le giornate più luminose stimolano la pianta a ripartire con energia. Le irrigazioni possono aumentare leggermente, sempre facendo attenzione a non lasciare acqua stagnante nel sottovaso.

L’estate e la fase di piena vitalità

Durante l’estate, la sansevieria entra nella sua fase più attiva. Le condizioni ambientali favorevoli le permettono di crescere più rapidamente.

Anche se non è una pianta che cambia aspetto in modo evidente, durante questi mesi è più facile notare l’emergere di nuove foglie e, in alcuni casi, persino una fioritura.

Quando accade, la fioritura è delicata e sorprendente: piccoli fiori bianchi o verdastri spuntano su un lungo stelo e possono diffondere un profumo piacevole, soprattutto la sera.

Per favorire questa fase, è utile posizionarla in un punto molto luminoso, ma evitando il sole diretto nelle ore più calde. Le innaffiatura devono essere regolare, lasciando asciugare bene il terreno tra una bagnatura e l’altra. Se desiderato, si può somministrare un fertilizzante leggero, specifico per piante grasse, una volta al mese.

L’autunno e la preparazione al riposo

Con l’arrivo dell’autunno, la sansevieria inizia a rallentare gradualmente. Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e la luce cala.

Di conseguenza, la pianta entra in una fase di transizione. È il momento in cui conviene ridurre progressivamente le irrigazioni e sospendere la concimazione.

Non è raro che la crescita si blocchi del tutto, o che compaiano solo piccoli accenni di nuove foglie che si svilupperanno più avanti, quando le condizioni torneranno favorevoli.

In questa fase, è consigliabile limitare gli interventi sulla pianta. Tuttavia, è utile osservare le sue condizioni generali, rimuovere eventuali foglie danneggiate e controllare che non ci siano ristagni nel vaso.

Inverno in pieno riposo

Durante l’inverno, la sansevieria entra in una vera e propria fase di quiete.

Il metabolismo rallenta drasticamente e non avviene alcuna crescita visibile. Per questo motivo è fondamentale ridurre al minimo l’apporto d’acqua. Una o due irrigazioni al mese, solo quando il terreno è completamente asciutto, sono sufficienti.

Il rischio maggiore in questo periodo è l’eccesso d’umidità, che può portare a marciumi radicali difficili da recuperare.

Anche la luce scarseggia in inverno, ma la pianta riesce a tollerare bene ambienti meno luminosi per qualche mese. Meglio comunque tenerla vicino a una finestra ben esposta e lontana da fonti di calore diretto o correnti fredde.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.