Scegli la giusta Tradescantia se preferisci foglie o fiori in base alla posizione

Quando si parla di Tradescantia, non si parla mai di una sola pianta ma di un vero e proprio gruppo di varietà, ciascuna con caratteristiche uniche.

Alcune hanno foglie colorate e decorative, altre prediligono un aspetto più sobrio ma resistente, altre ancora conquistano per i fiori discreti.

Tutte hanno un elemento in comune: sono piante robuste, adattabili e perfette per chi vuole un tocco di verde in casa senza complicazioni eccessive.

Tradescantia zebrina

tradescantia-zebrina

La zebrina è forse la varietà più conosciuta e amata. Le sue foglie sono striate di verde e argento con sfumature viola sul retro, quasi un tessuto lucente che riflette la luce naturale.

Ha un portamento ricadente che la rende perfetta per cestini pensili o per coprire bordi di mensole. I suoi fiori piccoli e rosa compaiono soprattutto in primavera ed estate, anche se non sono il vero punto di forza.

La zebrina cresce velocemente, il che è un vantaggio per chi vuole vasi subito folti, ma richiede potature frequenti per evitare che si spogli alla base.

Tradescantia nanouk

nanouk

La nanouk è una varietà recente, selezionata proprio per diventare una pianta d’appartamento decorativa. Le foglie sono carnose, grandi, con striature rosa, lilla e verde, quasi un’opera d’arte naturale. A differenza della zebrina, cresce in maniera più ordinata e compatta, rendendola più adatta anche a piccoli vasi da tenere su tavoli e scrivanie. I fiori, bianchi o rosa pallido, sono rari ma gradevoli. Il suo punto debole è che ha bisogno di molta luce per mantenere i colori vivaci: se la si mette in ombra, le sfumature tendono a sbiadire.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Tradescantia fluminensis

erba miseria

Quella che spesso viene chiamata semplicemente erba miseria è la fluminensis, una pianta che ha fatto la storia come specie facile da coltivare e quasi indistruttibile. Le foglie sono piccole, verdi e lucide, disposte fittamente sui fusti sottili e ricadenti.

I suoi fiori bianchi, anche se minuscoli, sbocciano di frequente. Ha il grande vantaggio di adattarsi a qualsiasi condizione, perfino con poca luce e cure scarse, ma proprio questa resistenza la porta a diventare a volte troppo invadente: cresce ovunque e richiede di essere contenuta.

Tradescantia sillamontana

Tradescantia sillamontana

Più particolare e meno diffusa è la sillamontana, che conquista subito al tatto. Le sue foglie sono ricoperte da una peluria bianca e morbida che le dà un aspetto vellutato e che serve alla pianta per difendersi dal sole e dalla siccità.

Le foglie verde-grigiastre si combinano con piccoli fiori rosa intenso che compaiono tra la primavera e l’estate. È molto più tollerante al caldo rispetto ad altre tradescantie e meno esigente in termini di acqua.

L’unico svantaggio è che cresce più lentamente e non forma masse ricadenti come le altre, ma in compenso offre una bellezza insolita e sofisticata.

Le Tradescantia sono quindi un mondo variegato, che va dal colore brillante della zebrina alla delicatezza vellutata della sillamontana. Ognuna ha pregi e piccoli limiti, ma tutte condividono una facilità di coltivazione che le rende perfette anche per chi non ha esperienza.

La scelta dipende solo dal carattere che vuoi dare ai tuoi spazi: scenografico, compatto, rustico o sofisticato.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".