La begonia a fine stagione può avere le foglie gialle e in vivaio risolvono così

Le begonie, con le loro foglie carnose e fiori luminosi, regalano colore e freschezza per tutta l’estate. Ma quando arriva la fine della stagione, molti coltivatori si trovano davanti a un problema comune: le foglie che iniziano a ingiallire.

Non sempre si tratta di un segnale preoccupante, ma è un campanello d’allarme che va interpretato, perché dietro quel cambiamento si nascondono motivi ben precisi.

Capire la causa è l’unico modo per decidere se intervenire o se, al contrario, accettare che la begonia stia semplicemente seguendo il suo ciclo naturale.

Il naturale calo vegetativo

Alla fine dell’estate, molte varietà di begonia entrano in una fase di riposo vegetativo. In questo periodo la pianta riduce gradualmente la sua attività e comincia a lasciare andare alcune foglie. Quelle più vecchie ingialliscono e cadono, liberando energia per il tubero o per la base della pianta. In questo caso non c’è nulla di grave: è la natura che prepara la begonia al cambio di stagione, un po’ come un albero che perde le foglie in autunno.

Irrigazioni sbagliate e ristagni d’acqua

Un’altra causa frequente, soprattutto a settembre, riguarda l’acqua. Con il clima che cambia e le temperature che si abbassano, la pianta consuma meno acqua rispetto ai mesi estivi. Continuare ad annaffiarla come in piena estate porta facilmente a ristagni e conseguente ingiallimento delle foglie.

Le radici, se immerse costantemente in un terreno troppo umido, soffocano e non riescono più ad assorbire correttamente i nutrienti. L’ingiallimento in questo caso è diffuso e colpisce più foglie contemporaneamente. La soluzione è semplice: ridurre le irrigazioni e lasciare che il terreno asciughi leggermente tra un’annaffiatura e l’altra.

Mancanza di nutrienti mirati

Non va dimenticato che la begonia è una pianta che chiede un terreno ricco e bilanciato. Dopo un’intera estate di fioriture abbondanti, il substrato può essere impoverito. A quel punto le foglie iniziano a ingiallire perché mancano nutrienti fondamentali, come azoto e ferro, che mantengono vivo il colore verde. Questo tipo di ingiallimento spesso parte dalle foglie più giovani e può essere risolto con una concimazione della begonia mirata, delicata ma ricca di microelementi, per aiutare la pianta a ricaricare le energie.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Escursioni termiche e umidità dell’aria

Settembre porta con sé notti più fresche e giornate ancora calde. Questi sbalzi possono confondere la begonia, soprattutto se coltivata all’aperto. Foglie gialle isolate, non legate a irrigazione o nutrienti, possono essere il segnale di uno stress termico. Anche l’umidità dell’aria gioca un ruolo: un calo drastico o un ambiente troppo secco, tipico delle giornate ventose, accelera l’ingiallimento delle foglie più delicate.

Quando preoccuparsi davvero

Se l’ingiallimento è limitato e interessa solo le foglie più vecchie, probabilmente la begonia sta semplicemente seguendo il suo ciclo stagionale. Ma se la perdita è rapida, diffusa e accompagnata da marciumi, allora il problema è più serio e va indagato.

In definitiva, le foglie gialle delle begonie a fine stagione non sono sempre un segnale negativo. A volte raccontano la storia naturale della pianta che si prepara al riposo, altre volte denunciano errori di coltivazione o condizioni ambientali non più favorevoli.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".