Come preparare la cycas al cambio di stagione

La cycas durante l’estate concentra energie nel pieno sviluppo vegetativo, ma con l’arrivo dell’autunno cambia le sue esigenze e il giardiniere deve accompagnarla in questa transizione.

Prepararla correttamente in questa fase significa garantirle salute durante l’inverno e una nuova spinta di crescita l’anno successivo.

Il primo passo è osservare attentamente la pianta. Le foglie vecchie, quelle più basse e prossime al tronco, possono iniziare a ingiallire a fine estate. Non è un segno di malattia, ma parte del naturale ricambio.

Queste foglie si possono tagliare solo quando sono completamente secche, utilizzando forbici affilate e pulite, lasciando invece intatte quelle ancora verdi e sane. Così facendo, la pianta concentra le energie sulle fronde nuove e mantiene la sua forma armoniosa.

Gestire le annaffiature

Il passaggio da estate ad autunno comporta una diminuzione delle temperature e, spesso, un aumento delle piogge. Continuare a bagnare la cycas come nei mesi caldi è un errore che può causare ristagni e marciumi alle radici. È bene ridurre gradualmente le annaffiature, intervenendo solo quando il terreno è completamente asciutto in superficie. Se coltivata in vaso, occorre controllare che il drenaggio resti efficiente: un sottovaso colmo d’acqua a fine settembre è il nemico peggiore della pianta.

Nutrire la pianta

Un’altra attività fondamentale in questo periodo è la concimazione. Dopo l’estate, la cycas ha esaurito gran parte delle sue riserve, e fornire un concime specifico, ricco di potassio e microelementi come magnesio e ferro, la aiuta a rafforzare i tessuti e a prepararsi all’inverno.

È preferibile evitare prodotti troppo ricchi di azoto, che stimolerebbero una crescita tenera e poco adatta al freddo. Una concimazione leggera, ma mirata, è ciò che le serve in questa fase.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Controllare la presenza di parassiti

L’autunno è anche il momento in cui alcuni parassiti approfittano della riduzione delle difese della pianta. La cycas può essere colpita soprattutto dalla cocciniglia, che si nasconde alla base delle foglie e lungo il tronco. Un’ispezione accurata, magari con l’aiuto di una lente, permette di individuare subito le colonie. Se presenti, si possono rimuovere manualmente con un batuffolo imbevuto di alcol o, nei casi più seri, con trattamenti mirati. Intervenire ora significa evitare problemi molto più seri nei mesi successivi.

Prepararla alla stagione più fredda

Infine, c’è la protezione dal freddo. Se la cycas è coltivata in piena terra in zone dal clima mite, basterà assicurarsi che il terreno non rimanga troppo umido. In regioni più fredde, invece, soprattutto per esemplari in vaso, è il momento di pensare a un riparo: un angolo riparato dal vento, vicino a un muro esposto a sud, o persino lo spostamento in veranda o serra fredda. Prepararsi in anticipo evita di trovarsi impreparati con le prime gelate.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".