Dipladenia: come moltiplicare per talea?

La Dipladenia, anche chiamata Mandevilla, è una vite legnosa che produce fiori colorati nel tuo giardino: i fiori sono molto delicati ed eleganti.

Ma, visto che è così bella, perché non moltiplicare la Dipladenia?

Il trucco per moltiplicare questa pianta fiorita è tagliare i rami teneri, poiché è molto difficile che spuntino le radici dalle talee di rami legnosi.

Ma vediamo più nel dettaglio come moltiplicare la Dipladenia per talea.

Fase 1: come tagliare la talea

Per moltiplicare la Dipladenia dovremmo tagliare una piccola parte di un ramo: la talea.

La Dipladenia fa crescere nuove radici rapidamente, circa due o tre settimane dopo che hai messo la talea in terreno dovrai già veder spuntare le prime radici.

Ritaglia delle talee di Dipladenia lunghe da 15 a 20 centimetri dalla pianta. Puoi fare le talee dalla tarda primavera fino all’inizio dell’estate.

Avvolgi tutte le talee in un tovagliolo di carta umido e mettile in un sacchetto di plastica subito dopo averle tagliate dalla pianta.

Riempi dei vasetti con del terriccio comune. Mescola il terreno con l’acqua fino ad inumidirlo per bene e in modo uniforme.

Fase 2: pianta le talee

Rimuovi le talee dal sacchetto di plastica e rimuovi le foglie nella parte inferiore del ramo.

Per aiutare la tua talea di dipladenia a crescere puoi immergere la parte del taglio nella polvere di un ormone radicante e inserire subito la talea nel terreno che hai preparato.

Copri le talee con un sacchetto di plastica messo sul vaso: questo aiuterà a creare l’umidità necessaria per aiutare le radici a crescere.

Attenzione però che le foglie non tocchino il sacchetto. Metti il vaso in un posto con luce indiretta e una temperatura compresa tra 20 e 25 gradi.

Fase 3: trapianta le talee

Una volta che hai moltiplicato la dipladenia per talea, devi continuare a curare le nuove crescite nel modo giusto.

Apri il sacchetto di plastica una o due volte al giorno per rinfrescare l’aria intorno alle talee e controlla il livello di umidità. Spruzza il terreno con acqua per mantenerlo umido.

Un trucco per capire se le talee di Dipladenia hanno messo radici è tirare leggermente verso l’alto i rametti circa due settimane dopo averle piantate nel terreno.

In questo modo vedrai se c’è resistenza da parte del rametto: se difficilmente viene via, allora significa che le radici stanno crescendo e si stanno aggrappando al terreno.

Trapianta le talee di Dipladenia in vasi da 10 centimetri una volta che le radici sono cresciute abbastanza: devono essere lunghe più di due centimetri.

Usa un terriccio drenante e inumidiscilo con acqua prima di trapiantare le talee. Coltiva le talee al chiuso per rafforzare le piante prima di trapiantarle all’aperto la primavera successiva.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Adriana Capasso
Adriana Capasso
Nata a Napoli e laureata in Lettere. Convinta che prendersi cura degli esseri viventi, imparando a conoscerli sia, alla fine, prendersi cura di se stessi. Parlo delle piante, ovviamente.