Fiori giganti e colori sgargianti, sono queste le caratteristiche dell’ibisco, che fungono da attrattiva per i parassiti più comuni.
Ci sono modi molto efficaci debellare infestazioni causate da parassiti comuni e specifici dell’ibisco.
In questo caso occorre conoscerli per potervi rimediare così da godere sempre della bellezza dell’ibisco.
Rimedio per ragno rosso

Il ragnetto rosso è in grado di pungere la parte inferiore delle foglie e le parti più tenere dell’ibisco causando puntini gialli sulla parte superiore. Ciò che li contraddistingue sono le ragnatele sotto le foglie.
Un trucco per riconoscerli è questo: passa un pezzo di carta sotto la foglia per capire se ci sono ragni rossi poiché questi lasceranno delle piccole linee rosse sulla carta.
Sciacqua le foglie per ripulirle come prima cosa e cominciare a nebulizzarle, una volta asciutte con prodotti quali olio di Neem o olio bianco per soffocarli. Ripeti l’operazione ogni due settimane.
Ricorri a pesticidi specifici qualora l’infestazione fosse troppo avanzata.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Rimedi per afidi

Piccoli e verdastri ma accaniti succhiatori di linfa vitale gli afidi si rintanano soprattutto alla base dei fiori, sugli steli e le foglie dell’ibisco.
I fiori attaccati hanno un aspetto deforme, le foglie avvizziscono e ingialliscono velocemente.
Un problema indiretto delle infestazioni di afidi, è causato dagli escrementi di questi parassiti, chiamati melata, che rendono le foglie umide e appiccicose e attirano muffe e funghi.
Dopo aver ispezionato accuratamente la pianta mettila in quarantena poiché questi parassiti non volano ma saltano e faticano a spostarsi tra una pianta e l’altra se sono lontane.
Puoi cominciare a rimuoverli manualmente ripulendo le foglie e le parti attaccate. Il sapone biologico è un alleato ideale da utilizzare contro gli afidi, e un’arma naturale se non vuoi ricorrere a pesticidi chimici.
Sciolgo circa 10 g di sapone di Marsiglia a scaglie in un litro d’acqua. Puoi scioglierlo a bagnomaria sul fuoco per fare prima. Con uno spruzzino nebulizzo la piantina e ripeto il trattamento finché non ottengo risultati.
Puoi ricorrere a pesticidi specifici se l’infestazione è diffusa, ricordando di usarli nelle ore più fresche della giornata.
Compo ha realizzato un insetticida con principi attivi di origine naturale, polivalente, ideale contro i parassiti più comuni da utilizzare sia per le piante da interno e ornamentali che da esterno.
Si chiama COMPO Fazilo Pronto Uso, un insetticida per contatto può fungere da barriera protettiva se utilizzando in maniera preventiva essendo un insetticida da contatto
Rimedi per mosca bianca

Piccoli moscerini bianchi che si nutrono della linfa e causano danni collaterali come infezioni e muffe.
Attaccano principalmente foglie e boccioli dell’ibisco e hanno una capacità di adattamento unica.
È possibile utilizzare delle trappole gialle cromotropiche alle quali le mosche bianche rimangono attaccate.
Anche in questo caso, se è possibile, tieni isolata alla portulaca affette da mosca bianca poiché sono insetti volanti e particolarmente veloci nel deporre uova infestanti.
Nebulizza una soluzione di acqua e piretro o eventualmente olio di Neem sulla pianta e ripeti l’operazione a distanza di 7 giorni per un mese.
Se l’infestazione resiste gli insetticidi sistemici da banco possono risolvere egregiamente il problema.
Puoi usare Protect Garden Sanium, un insetticida sistemico ad ampio raggio, il cui principio attivo viene assorbito dalla pianta proteggendo la nuova vegetazione fino ad 8 settimane.
Il suo impiego è immediato e duraturo e la sua formula consente l’utilizzo sia per piante floreali che per quelle ornamentali ad eccezione di quelle destinate all’alimentazione, quindi non utilizzabile per gli alberi da frutto o i prodotti dell’orto.
È sempre preferibile attuare il trattamento nelle ore più fresche della giornata, con una cadenza settimanale per almeno 2 cicli.
Rimedi per cocciniglia

La cocciniglia punge la parte tenera delle foglie e succhia la linfa vitale, provocando macchie alle foglie che tendono a perdere di vigore e di consistenza fino a seccare e cadere.
Puoi riconoscerla dal suo corpo bianco e dalla consistenza come fosse un batuffolo di cotone. Ama attaccarsi al nodo fogliare, nel punto dove la foglia si attacca al ramo.
Rilascia inoltre una sostanza appiccicosa sulla foglia, la melata, che rende la foglia anche attaccabile da funghi e formiche.
Il sapone biologico è un alleato ideale da utilizzare contro la cocciniglia.