Esistono piante che possono ben adattarsi alle zono meno luminose della tua casa.
Riescono a farlo sia per la loro provenienza, che ne sancisce il bisogno luminoso, sia perché tenaci e facilmente adattabili a qualsiasi contesto e ambiente.
Ti elenco alcune piante che puoi tenere nelle zone meno luminose della tua casa.
Pianta piombo
L’aspidistra, anche nota come pianta piombo, la pianta perfetta per ogni genere di spazio sia se non hai molto tempo da dedicarle sia se le condizioni da offrire non sono vantaggiose.
Le sue foglie lanceolate possono resistere a qualsiasi forma di stress domestico, quindi non solo zone poco luminose, ma anche periodi di siccità o temperature drastiche.
Puoi tenerla tranquillamente nella stanza più cupa, con luce fievole.
Zamioculcas
La zamia, decisamente la pianta indistruttibile, per la sua resistenza riesce a prosperare anche in zone poco luminose della casa.
Potresti rinchiuderla in una stanza senza finestre e mostrerebbe pochi segni di cedimento.
La zamioculcas è ideale se desideri dare un tocco di verde a quelle stanze della casa esposte a nord , spesso inospitali per mancanza di luce.
Kentia
Nessuna come la kentia è in grado di fornire eleganze ad un ambiente, capace di prender possesso di un angolo e prosperare anche in condizioni di luce diffusa.
Lascia che si adatti a quel tipo di ambiente ed la stanza più cupa di colpo diverrà luminosa ed elegante con una pianta dal portamento eretto e dalle foglie palmate.
Violetta africana
Immancabile la violetta africana, che con le sue bellissime fioriture spesso maculate è spesso la protagonista di ambienti esterni e decorazioni di aiuole o fioriere.
Anche se richiede un’esposizione soleggiata questa pianta può adattarsi facilmente alle zone meno luminose della tua casa.
Occorre solo prestare attenzione a non tenerla al buio completo ma anche una luce diffusa andrà bene, così che i fiorellini possano adornare la chioma.
Peperomia
Le piante appartenenti al genere peperomia possono fare al caso tuo se vuoi decorare una zona buia di casa.
Portamento basso, crescita lenta, poca luce da gestire all’occorrenza e contesto umido, sembrano proprio le caratteristiche del microclima che le serve per sopravvivere.
Ti basterà fornirle queste poche richieste per poterla avere in casa con le sue foglie uniche.
Filodendro a foglia di cuore
Questa varietà di filodendro, dalle foglie a forma di cuore, il cui nome botanico è Philodendron scandens, già per la sua appartenenza alla famiglia dei filodendri ha ben poco da temere.
È la pianta ideale per le zone più cupe della casa e la sua proverbiale resistenza riguarda non solo la luce ma anche le innaffiature o la temperatura.
Nonostante le condizioni avverse cresce in modo pendente o rampicante anche oltre i 2 metri.