Il Sedum telephium, conosciuto anche come “erba di San Lorenzo” o “borracina maggiore”, è una pianta succulenta che appartiene alla famiglia delle Crassulaceae.
Non è una pianta qualsiasi: in molte tradizioni popolari veniva coltivata come portafortuna, e non a caso il suo nome richiama Telefo, un personaggio della mitologia greca, figlio di Eracle, noto per la sua forza rigenerativa.
Già da questo dettaglio si intuisce che è una pianta resistente, capace di adattarsi a climi difficili e terreni poveri.
Il Sedum telephium forma cespi compatti con fusti carnosi che arrivano anche a 50-60 centimetri, portando in cima foglie ovali e carnose dal colore verde-bluastro, spesso sfumate di rosso.
Ma è con la fioritura che questa pianta mostra il meglio di sé: da fine estate fino all’autunno inoltrato, produce infiorescenze a ombrello di piccoli fiori stellati, che vanno dal rosa tenue al rosso intenso. Uno spettacolo che attira api e farfalle, trasformando il giardino in un piccolo ecosistema vivo.
Il Sedum telephium non è difficile da coltivare, ma la fioritura dipende da alcune attenzioni precise. Prima di tutto, la luce: ama le posizioni soleggiate, e senza sole diretto i suoi fiori tendono a rimanere scarsi e poco colorati. Se coltivato in vaso, va quindi spostato in un punto esposto per gran parte della giornata.
Altro elemento chiave è il terreno. Essendo una pianta succulenta, non tollera i ristagni idrici. Un terreno leggero, ben drenato e magari arricchito con un po’ di sabbia o ghiaia è la condizione ideale. Se le radici respirano bene, la pianta si concentra sulla produzione di fiori abbondanti e compatti.
Durante la stagione di crescita, da primavera a metà estate, una concimazione equilibrata con un prodotto ricco di potassio (puoi anche aggiungere bucce di banana) favorisce lo sviluppo delle gemme fiorali. Non serve esagerare: un eccesso di concime, soprattutto azotato, porterebbe a una crescita rigogliosa di foglie e fusti ma a scapito della fioritura.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Un aspetto affascinante del Sedum telephium è il momento in cui i fiori iniziano a cambiare colore con l’avanzare della stagione. All’inizio sono più chiari, quasi delicati, poi si intensificano virando al rosso scuro. Questo lo rende una delle piante più decorative del tardo giardino estivo, proprio quando molte altre specie smettono di fiorire.
Per mantenerlo sempre vitale, dopo la fioritura è utile tagliare gli steli secchi, così da permettere alla pianta di rinnovarsi e prepararsi alla stagione successiva. Con queste attenzioni, il Sedum telephium non solo fiorisce generosamente, ma diventa ogni anno più bello, trasformando angoli assolati e poveri di terra in macchie di colore che resistono anche ai primi freddi.