Quando una cycas ingiallisce in un’intera corona di foglie significa che la pianta sta reagendo a uno stress importante: questo tipo di ingiallimento è sempre la risposta a un bisogno che la pianta non riesce a soddisfare.
A volte dipende da un terreno troppo compatto o povero, altre volte da irrigazioni irregolari o da un’esposizione non ideale. In qualche caso, soprattutto in vaso, è il risultato di una carenza nutrizionale marcata, più spesso di manganese, un elemento fondamentale per mantenere il verde lucido e intenso delle fronde.
Quando questo microelemento manca del tutto, la pianta tende a ingiallire in modo uniforme e improvviso, proprio come nella tua situazione.
COSA SCOPRIRAI
Come capire la causa osservando la pianta
Negli anni ho sviluppato l’abitudine di “leggere” le foglie delle cycas, perché parlano molto chiaramente. Le foglie completamente gialle, soprattutto quelle centrali verso il cuore, indicano che la pianta sta cercando di proteggersi sacrificando un’intera emissione.
Se le foglie diventano gialle ma restano rigide, di solito la carenza è nutrizionale: segno classico di carenza di manganese o di un terreno che non permette alle radici di assorbire i nutrienti. Anche la coltivazione in vaso contribuisce: le cycas hanno radici molto forti, e se lo spazio è ridotto la pianta soffre più facilmente.
Se invece risultano gialle e molli, spesso il terreno resta troppo bagnato e le radici non respirano più.
Cosa fare per risolvere
La prima cosa che faccio quando mi ritrovo davanti una cycas con una corona gialla è fornire il nutrimento giusto. Inizio sempre con un chelate di manganese, perché permette alla pianta di riprendere la produzione di foglie sane in modo rapido ed efficace. È importante distribuirlo nel terreno e non solo sulle foglie, perché è dal suolo che la cycas assorbe ciò di cui ha bisogno.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Allo stesso tempo controllo il drenaggio del vaso: se l’acqua ristagna, la cycas avrà le radici marce molto presto. Quando mi succede, estraggo leggermente la pianta o smuovo la parte superficiale del terriccio per renderlo più arioso. Se il vaso è troppo piccolo, preferisco rinvasare in un contenitore più grande con un terriccio leggero e sabbioso, che imita il suolo ben drenato che le cycas amano.
Una volta ripulita la situazione, elimino solo le foglie ormai completamente secche lasciando quelle che hanno ancora tracce di verde: aiutano la pianta a recuperare energia.
Come prevenire nuovi ingiallimenti
Per evitare che la cycas ripeta questo comportamento, mi concentro su tre aspetti. Il primo è mantenere un apporto regolare di micronutrienti, soprattutto manganese e magnesio, perché in vaso si consumano più in fretta. Il secondo è controllare che il terreno resti ben drenato: io aggiungo sempre un po’ di sabbia o pomice per evitare che l’acqua si accumuli.
Il terzo è l’esposizione: la cycas in giardino ama la luce intensa, ma nelle giornate estive più dure preferisco offrirle un minimo riparo per evitare stress da caldo eccessivo. Quando seguo questi accorgimenti, la pianta risponde con foglie nuove forti, verdi e compatte, e non si ripetono più quelle corone ingiallite che tanto preoccupano.
