Con un balcone riparato dal vento e dal gelo la Dipladenia potrà fiorire fino a dicembre inoltrato

Quando si vuole far durare la Dipladenia fino a dicembre, il punto di partenza è sempre lo stesso: collocarla in un balcone ben riparato. Questa pianta predilige il calore che si accumula sui muri e soffre il vento freddo, soprattutto quando arriva all’improvviso.

In una posizione troppo esposta, le foglie tendono a perdere lucentezza e la fioritura rallenta visibilmente. Un angolo protetto, magari vicino a una parete che trattiene il calore del sole, crea quel microclima stabile che permette alla Dipladenia di mantenersi sana anche con temperature più basse.

Pochi gradi in più possono davvero prolungare la sua stagione in modo sorprendente.

Come scegliere il punto giusto per la Dipladenia

Quando devo sistemare la mia Dipladenia, cerco sempre un punto che riceva luce viva per buona parte della giornata, ma senza essere esposto alle correnti. A volte basta spostarla di mezzo metro per vedere una differenza enorme.

Io ascolto molto i segnali della pianta: se le foglie diventano opache o tendono a ingiallire, so che non si trova a suo agio. Un balcone riparato non significa buio o chiuso, ma semplicemente protetto.

Un angolo laterale, una nicchia tra due muri, oppure la zona accanto a una finestra che riflette calore possono essere soluzioni perfette. In autunno, quando le giornate diventano più corte, evitare che prenda pioggia continua è altrettanto importante, perché l’umidità in eccesso le fa perdere energia.

Come farla fiorire fino a dicembre

Per portare la Dipladenia fino a dicembre mi affido a una serie di gesti semplici che ormai fanno parte della mia routine. Ridurre le innaffiature è fondamentale: la pianta non sopporta i ristagni e, quando l’aria diventa più fresca, le radici hanno bisogno di meno acqua.

Io tocco sempre il terriccio con le dita, sento se è ancora fresco e solo allora decido cosa fare. Anche la concimazione va modificata: a fine estate preferisco un fertilizzante più leggero, per non spingerla a produrre nuova vegetazione che potrebbe soffrire il freddo.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

A volte copro il vaso con un telo di tessuto non tessuto durante le notti più fredde, lasciandolo però libero durante il giorno, così può godersi ogni raggio di sole. Sono piccoli gesti che, sommati, creano le condizioni ideali per affrontare l’autunno senza stress.

Avevo una dipladenia sistemata nel mio balconcino più riparato, quello che rimane caldo fino al tardo pomeriggio. Avevo seguito alla lettera la mia solita routine di fine stagione e la pianta ha continuato a produrre fiori vivaci, anche in pieno inverno.

Da allora continuo a sperimentare, ma una cosa non è mai cambiata: quando tratto la Dipladenia come una compagna di stagione e non come una pianta qualsiasi, lei mi ricambia con colori che accompagnano anche i mesi più freddi.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".