C’è un momento, ogni anno, che aspetto con una certa emozione. È quel periodo tra fine novembre e dicembre in cui, quasi all’improvviso, la natalina – o Cactus di Natale – comincia a sbocciare e trasformarsi in una meraviglia di colori. Nello stesso periodo fiorisce anche il cactus del ringraziamento, con fiori e foglie molto simili.
È una delle piante che più associo all’atmosfera di casa durante le feste: semplice, elegante, mai eccessiva, ma capace di rubare la scena con i suoi fiori dalle tinte vivaci.
Chi ha la fortuna di averne una in casa lo sa bene: vederla fiorire è una vera soddisfazione. Dopo mesi di cura silenziosa, arriva il regalo. E ogni anno, nonostante l’abbia vista fiorire decine di volte, rimango incantato.
COSA SCOPRIRAI
Come farla fiorire al meglio
La natalina non è una pianta complicata, ma ha le sue esigenze, un po’ come noi! Per vederla fiorire con generosità, bisogna rispettare il suo ritmo naturale.
Io, ad esempio, seguo questi accorgimenti che ho imparato con il tempo (e qualche errore):
- La tengo in un luogo luminoso, ma mai con luce diretta del sole. In estate la sposto in un punto riparato del balcone e, verso settembre, la rientro in casa.
- È importantissimo ridurre le innaffiature nei mesi più caldi e ricominciare gradualmente quando le giornate iniziano ad accorciarsi. L’acqua deve essere data solo quando il terreno è asciutto.
- La temperatura ideale per stimolare la fioritura è tra i 12 e i 18 gradi, quindi la metto vicino a una finestra fresca (ma senza correnti d’aria).
- E, soprattutto, non la sposto mai quando ha già formato i boccioli: è un vero peccato vederli cadere perché la pianta si stressa.
Con un po’ di pazienza, ogni anno mi regala fiori rosa, rossi o bianchi, come piccoli fuochi d’artificio silenziosi.
Le foto del gruppo Pollice Verde
Quest’anno abbiamo voluto fare qualcosa di speciale. Abbiamo chiesto agli amici del nostro amato gruppo Pollice Verde di condividere le foto delle loro nataline in fiore… e ci avete travolto con una valanga di bellezza!
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Una più bella dell’altra: fiori che sembrano dipinti, piante coccolate con amore, angoli di casa trasformati in piccoli giardini natalizi.
Ecco quindi una galleria fotografica piena di ispirazione. Scatti autentici, pieni di vita, che parlano del legame speciale che ognuno di noi ha con le proprie piante. C’è chi la coltiva da anni, chi ne ha ricevuta una in eredità, chi l’ha comprata per caso e ora non può più farne a meno.
Ogni foto racconta una storia di cura e pazienza, e speriamo che sfogliarle vi dia nuove idee per il vostro angolo verde invernale.






























La gioia di una fioritura affascinante
Quello che più mi emoziona, ogni volta, è vedere come una semplice pianta possa unire le persone. Dietro ogni foto della natalina c’è un gesto quotidiano: un’innaffiatura fatta con attenzione, uno spostamento deciso dopo aver osservato le foglie, un pensiero per il freddo che arriva.
Condividere queste immagini significa celebrare la bellezza semplice della vita domestica, e lo spirito con cui ci prendiamo cura di ciò che ci circonda.
Grazie a tutti quelli che fanno parte di Pollice Verde, che ogni giorno portano luce, consigli e buonumore.
E se ancora non avete una natalina… beh, forse è il momento giusto per lasciarvi tentare da questa meraviglia d’inverno.
