La lewisia è la pianta da considerare per avere una fioritura colorata anche con la stagione umida

Quando penso alle piante fiorite che preferisco in autunno con l’arrivo della stagione fredda, la Lewisia è sempre tra le prime che mi vengono in mente.

Ha quella grazia un po’ discreta, con petali che sembrano dipinti a mano, e una resistenza che non ci si aspetterebbe da una pianta così delicata.

Sul balcone, poi, dà il meglio di sé: ama gli spazi luminosi, l’aria fresca e quel clima di fine estate che lentamente scivola verso l’autunno. È proprio in questo periodo che, con le attenzioni giuste, riesce a regalare nuove fioriture quando molte altre piante ormai si stanno preparando al riposo.

Una pianta fiorita adatta al balcone

Uno dei motivi principali per cui adoro la Lewisia è la sua capacità di fiorire fuori stagione, quasi come se volesse prolungare l’estate per noi. Quando tante altre specie in balcone mostrano gli ultimi segni di stanchezza, lei continua a produrre boccioli, portando allegria senza chiedere troppo in cambio. Avere una pianta così sul davanzale dà sempre un senso di vitalità.

Il secondo motivo è la resistenza al freddo moderato. Non è una pianta fragile come può sembrare a prima vista: se il terreno rimane ben drenato, sopporta senza problemi gli sbalzi termici tipici dell’autunno. Questo la rende ideale per chi vive in zone dove il clima cambia rapidamente da una settimana all’altra.

Un altro aspetto che mi ha sempre colpita è la sua crescita compatta, perfetta per i balconi piccoli. Non invade lo spazio, non richiede grandi vasi e mantiene un portamento ordinato che dona armonia anche ai terrazzi più affollati.

C’è poi il tema dell’adattabilità alla luce. La Lewisia ama il sole, ma tollera bene anche la mezz’ombra, soprattutto nelle ore più fresche della giornata. Questo la rende molto più semplice da gestire rispetto a piante che richiedono esposizioni precise e inflessibili.

Infine, uno dei motivi più belli per cui vale la pena averla è il suo valore decorativo. Ogni fiore sembra una piccola opera d’arte: le striature, i colori vivaci, la forma elegante.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Le accortezze che fanno durare la fioritura

Per godere dei suoi fiori anche in autunno, mi concentro sempre su due aspetti: il drenaggio e l’acqua. La Lewisia non sopporta l’umidità stagnante; io preparo sempre un terriccio leggero con un po’ di sabbia o ghiaia fine sul fondo del vaso. Così le radici rimangono sane e la pianta continua a produrre boccioli.

Le annaffiature devono essere moderate e ben distanziate: aspetto che il terreno asciughi quasi del tutto, perché la Lewisia preferisce un’umidità controllata. In questo modo mantiene la sua forza anche quando le temperature iniziano a calare.

Un altro piccolo segreto che ho imparato è ripararla dalla pioggia battente. Basta un balconcino coperto o una posizione leggermente rientrante, perché i fiori sono più delicati dell’apparato radicale e si mantengono meglio se non vengono schiacciati dall’acqua.

Con queste piccole attenzioni, la fioritura può davvero estendersi più del previsto. E ogni volta che a novembre vedo nuove gemme aprirsi, mi ricordo che la costanza nel prendersi cura delle piante viene sempre ripagata.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".