Quando si sceglie il vaso per un ciclamino bisogna partire sempre dall’osservazione dello spazio di cui la pianta ha davvero bisogno. Il ciclamino non ama affondare in contenitori troppo grandi, perché un vaso eccessivamente ampio trattiene più umidità del necessario e rischia di far marcire il tubero.
Per capire se lo spazio è quello giusto mi basta osservare il tubero e qualche centimetro in più intorno a lui, senza esagerare.
In questo modo la pianta mantiene un buon equilibrio tra aria, umidità e radici, ed evita quei ristagni d’acqua che il ciclamino sopporta pochissimo.
COSA SCOPRIRAI
Scegliere la grandezza giusta del vaso
Quando cambio vaso ai ciclamini, mi faccio guidare da una regola semplice: un piccolo aumento alla volta. Per esempio, se il tubero si trova in un vaso da 12 cm, passo a un 14 cm, non oltre. Questo aiuta la pianta a non “disperdersi” e a mantenere un ritmo naturale di crescita.
In casa, dove l’evaporazione è più lenta, preferisco contenitori un po’ più bassi e non troppo larghi. All’esterno invece posso permettermi un diametro leggermente maggiore, perché il vento e le temperature aiutano l’asciugatura del terreno. In ogni caso, scelgo sempre vasi con un drenaggio eccellente: un tassello indispensabile per un ciclamino sano.
Quale materiale scegliere
Quando devo scegliere il materiale del vaso valuto pro e contro delle varie tipologie e anche il rapporto qualità prezzo. Inoltre ci sono differenze se il ciclamino rimarrà in appartamento o verrà esposto all’estero ad esempio in balcone: ogni materiale cambia il comportamento del terreno e quindi della pianta.
Plastica
La plastica è leggera, economica e trattiene bene l’umidità. Quando coltivo ciclamini in appartamento, spesso uso vasi in plastica perché mantengono un ambiente costante attorno alle radici. Il lato meno comodo è che il terreno asciuga più lentamente, quindi serve un po’ più di attenzione alle innaffiature, soprattutto se l’appartamento è fresco.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Terracotta
La terracotta è uno dei materiali che preferisco: è traspirante, naturale e aiuta moltissimo a evitare ristagni. Ho notato che i miei ciclamini all’esterno, soprattutto in autunno, crescono più vigorosi nei vasi di terracotta. L’unico difetto è il peso e la fragilità, ma il beneficio sulla salute della pianta ripaga abbondantemente.
Ceramica
La ceramica smaltata è esteticamente bellissima e molto stabile, ma non lascia passare l’aria attraverso le pareti come la terracotta. Per questo, quando uso vasi in ceramica, scelgo sempre una miscela di terreno più leggera e drenante. In casa sono perfetti perché mantengono bene la temperatura del substrato.
Cemento
I vasi in cemento sono pesanti e robusti, ideali per l’esterno. A me piacciono molto d’inverno perché stabilizzano il terreno, evitando sbalzi di temperatura troppo bruschi. Il cemento però asciuga rapidamente, quindi in giornate ventose controllo il terreno più spesso per evitare che si secchi troppo.
Fibra di cocco
La fibra di cocco è interessante perché unisce leggerezza, un buon livello di traspirazione e sostenibilità, inoltre la sua natura sterile e organica conferisce al terriccio elementi nutritivi senza incorrere nella putrefazione. Li uso quando voglio spostare spesso i ciclamini o quando ho bisogno di un vaso che si comporti in modo simile alla terracotta ma sia più maneggevole. L’unico limite è che, con il tempo, può deteriorarsi un po’ se lasciata sempre all’esterno.
Come adattare il vaso all’esterno o all’interno
Col tempo ho capito che non è solo una questione di materiale o dimensione, ma soprattutto di ambiente. In casa scelgo materiali che mantengono più umidità, come plastica o ceramica, e controllo molto la luce e la ventilazione. All’esterno, invece, punto su vasi traspiranti e stabili come terracotta o cemento, perché resistono meglio alle temperature e aiutano il drenaggio naturale.
