Il basilico fa le foglie gialle e dure per colpa del tempo ma puoi risolvere come fanno i giardinieri

Chi coltiva basilico sul balcone o nell’orto sa che questa pianta, simbolo dell’estate, non ama gli sbalzi climatici.

Quando ci avviciniamo all’autunno, con giornate più corte e notti fresche, è frequente vedere le foglie diventare gialle, coriacee e meno profumate.

La domanda sorge spontanea: è solo il cambio di stagione a renderle così o stiamo sbagliando qualcosa nella cura? In realtà la risposta sta a metà.

Perché succede davvero

Il basilico è una pianta annuale che, con l’abbassarsi delle temperature e la riduzione della luce, tende naturalmente a chiudere il suo ciclo vitale. Questo spiega in parte il fenomeno.

Tuttavia, foglie gialle e dure non dipendono solo dal clima: spesso si accentuano per irrigazioni irregolari, eccesso di concime azotato, esposizione a correnti d’aria fredde o fioritura non controllata. Una pianta che va a seme concentra l’energia nei fiori e lascia le foglie più spesse e amare.

Come intervenire passo dopo passo

1. Rimuovere le parti compromesse
La prima azione è eliminare le foglie gialle e dure con forbici ben pulite. Questo non solo migliora l’aspetto, ma stimola la pianta a produrre nuovo fogliame giovane, più tenero.

2. Controllare la luce
Anche a settembre il basilico ha bisogno di almeno 5–6 ore di luce. Spostalo in un punto soleggiato al mattino, evitando però il sole diretto del pomeriggio che può stressare ulteriormente le foglie.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

3. Irrigare con criterio
Il terriccio non deve mai seccare del tutto, ma neppure restare inzuppato. Il trucco è toccare con le dita: se i primi due centimetri sono asciutti, è il momento di annaffiare. Usa acqua a temperatura ambiente, mai fredda di rubinetto.

4. Nutrire nel modo giusto
A fine stagione evita i concimi troppo ricchi di azoto: aumentano la massa fogliare, ma rendono le foglie più spesse e meno aromatiche. Meglio un fertilizzante ricco di potassio, che aiuta a mantenere colore e sapore. In alternativa puoi usare un’innaffiatura leggera con acqua di cottura delle patate raffreddata, ricca di sali minerali naturali.

5. Contenere la fioritura
Se il basilico inizia a emettere spighe di fiori, tagliale subito alla base. Così la pianta sposterà l’energia dalla riproduzione alle foglie, mantenendole più verdi e morbide.

Un basilico che dura di più

Nonostante il cambio di stagione, con queste attenzioni puoi allungare la vita del tuo basilico anche di qualche settimana, continuando a raccogliere foglie fresche per la cucina. Il segreto è osservare la pianta giorno per giorno e reagire subito ai segnali: il giallo e la consistenza dura non sono una condanna, ma un messaggio chiaro che invita ad aggiustare le cure.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".