I coleus sono piante a bassa manutenzione con fogliame molto attraente.
Ciò che rende il coleus così popolare è la sua versatilità: le piante sono facili da coltivare, rimangono vibranti sia al sole che all’ombra e tollerano quasi tutti i tipi di terreno.
Ma cosa succede quando la foglia perde la sua bella variegatura? Le cause potrebbero essere nella cura. Vediamo insieme quali.
È un problema di luce
I colori delle foglie, quei colori tipici e completamente diversi dalla classica colorazione verde sono frutto di componenti vegetali con pigmenti diversi, che, per quanto riguarda il coleus, si manifesta solo se riceve la giusta luce di cui ha bisogno.
La mancanza di luce necessaria, soprattutto in particolari periodi dell’anno, può rendere le foglie di un altro colore; quindi, farle passare dal colorato al verde, oppure renderle completamente sbiadite.
Nel primo caso, frequente se coltivata in casa, la pianta cerca di adattarsi alle scarse condizioni luminose rendendo la foglia verde e utile ad assorbire la luce a disposizione.
Nel caso in cui la colorazione risulti pallida, sbiadito e chiaro, in quel caso la pianta mostra la sua sofferenza ed è necessario spostarla.
Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Garantisci al coleus un’esposizione alla luce brillante ma indiretta. I raggi diretti del sole potrebbero bruciare le foglie. Se coltivata in casa, assicurati di posizionarla nei pressi di un davanzale esposto a est, da cui possa godere della luce brillante e fugace del mattino.
Troppa acqua
Se non solo sbiadite ma anche rammollite e abbassate allora è chiaro che stanno manifestando grande sofferenza e le radici potrebbero essere marce a causa di innaffiature esagerate.
Controlla lo stato del terriccio e l’apparato radicale e con cesoie ben disinfettate ripulisci l’apparato radicale dalle radici marce, quelle nere e ricoperte da una patina viscida.
Tieni fuori dal terriccio l’apparato radicale almeno per 24 ore per farlo asciugare e poi rinvasa con terriccio nuovo e ben drenante, una miscela per pianta grassa con una grande percentuale di componenti grossolane.
Carenza di azoto
Foglie sbiadite potrebbero comunicare a chi ha cura coleus che ha bisogno di nutrienti specifici: nel suo caso, molto probabilmente, l’elemento che manca è l’azoto.
Questo potrebbe dipendere da due fattori: il primo riguarda un terriccio povero di nutrienti, che può essere compensato con del fertilizzante specifico.
Il secondo riguarda la qualità dell’acqua. Di sicuro siamo soliti innaffiare le nostre piante con l’acqua del rubinetto, un’acqua dura, con troppi elementi minerali che spesso non servono, come il calcare, che spesso vanno ad accumularsi intorno alle radici impedendo a queste di assorbire le sostanze nutritive necessarie.
A questo proposito sarebbe bene o cercare di ammorbidire l’acqua, anche semplicemente lasciandola nell’innaffiatoio per una notte, così da fare in modo che le sostanze possano dissiparsi o cadere sul fondo, oppure utilizzare acqua minerale o distillata.
È un problema di temperatura
In questo caso l’attenzione deve essere davvero maniacale perché le foglie potrebbero essere soggette a congelamento.
Durante i mesi invernali, le temperature rigide potrebbero far gelare il fogliame che tenderebbe ad assumere una colorazione sbiadita, mostrandosi sofferente. Essendo una pianta originaria del sud America, apprezza temperature particolarmente calde.
Proteggila dal freddo nel caso in cui durante la notte la temperatura dovesse scendere sotto i 5 gradi o fossero previste delle gelate.
Potresti addossare la pianta ad una parete per proteggerla dal freddo oppure ricoprirla durante la notte con dei teli di nylon.