Plumbago in vaso: quando effettuare il rinvaso e che tipo di terriccio usare?

Coltivare il plumbago in vaso regala uno spettacolo di fiori dai colori intensi e delicati, capaci di ravvivare balconi e terrazzi con la loro presenza luminosa.

Tuttavia, per assicurare alla pianta una crescita sana e una fioritura costante, è importante saper riconoscere il momento ideale per effettuare il rinvaso.

Vediamo insieme quando e come effettuare il rinvaso del plumbago.

Il periodo migliore per il rinvaso

In generale, la primavera rappresenta la stagione più adatta, quando la pianta riprende la sua attività vegetativa dopo il periodo di riposo invernale.

Rinvasare in questa fase permette alle radici di adattarsi rapidamente al nuovo substrato e favorisce un vigoroso sviluppo. È comunque possibile anticipare il rinvaso se si notano segnali evidenti, come radici che spuntano dai fori di drenaggio o un rapido disseccamento del terreno, indice che lo spazio disponibile per la crescita sta diventando insufficiente.

Evita di intervenire durante l’inverno, poiché in quel periodo il plumbago è in fase di quiescenza e ogni stress potrebbe comprometterne lo sviluppo.

La scelta del vaso più adatto

Scegliere il vaso giusto è un altro aspetto fondamentale nel processo di rinvaso. È preferibile optare per un contenitore leggermente più grande rispetto al precedente, in modo da dare alle radici lo spazio necessario per espandersi senza però creare un eccesso di umidità.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Un vaso troppo ampio infatti rischia di trattenere acqua in eccesso, aumentando il pericolo di marciumi.

Per quanto riguarda il materiale, sia la terracotta che la plastica possono andare bene, purché il vaso sia dotato di fori adeguati sul fondo per assicurare un corretto drenaggio. Questo accorgimento è essenziale per evitare ristagni che potrebbero compromettere la salute della pianta.

Quale terriccio utilizzare

Il substrato rappresenta un elemento cruciale per il benessere del plumbago. Il terriccio ideale deve essere soffice, ben drenante e sufficientemente ricco di sostanze nutritive.

Un terreno troppo compatto o argilloso tende a trattenere l’acqua e può provocare problemi alle radici, mentre un substrato troppo povero limita lo sviluppo della pianta e la fioritura.

Una buona miscela per il plumbago in vaso può essere costituita da terriccio universale di qualità, arricchito con materiali drenanti come sabbia grossolana o perlite.

Aggiungere una componente organica, come compost maturo, aiuta a fornire i nutrienti necessari e a mantenere l’umidità senza eccessi. È importante evitare substrati pesanti che potrebbero soffocare le radici e limitare l’areazione.

La fase di rinvaso

Prima di trasferire il plumbago nel nuovo vaso, è bene pulire accuratamente il contenitore, soprattutto se si tratta di un riutilizzo, per eliminare eventuali residui di patogeni.

Aggiungi un primo strato di terriccio e sistema la pianta con attenzione, facendo in modo che il colletto non venga interrato troppo in profondità.

Dopo aver completato con altro substrato, poi innaffia così che il terriccio si assesti attorno alle radici.

Nei giorni successivi, posiziona il plumbago in un luogo luminoso ma privo di sole diretto, così da limitare lo stress da trapianto e favorire una rapida ripresa.

Dopo il rinvaso

Terminato il rinvaso, la pianta richiede cure attente per consolidare la sua nuova sistemazione. L’irrigazione deve essere costante ma moderata, evitando sia l’eccesso che la carenza d’acqua.

Nei primi quindici giorni è meglio non somministrare concimi, per permettere alla pianta di recuperare le energie senza sovraccaricarla.

Successivamente è possibile riprendere una concimazione regolare, preferibilmente con prodotti bilanciati o specifici per piante da fiore, in modo da sostenere la produzione di nuovi boccioli e mantenere la fioritura viva e duratura.

Occorre anche monitorare la pianta per eventuali segni di stress, parassiti o malattie, intervenendo tempestivamente con i rimedi più adatti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Giuseppe Iozzi
Giuseppe Iozzi
Nato a Napoli. Psicologo, col pollice verde. Ascolto i pazienti per professione, parlo alle piante per passione.