Se il ciclamino ha fatto la muffa grigia puoi intervenire con il bicarbonato

Chi coltiva ciclamini sa che i loro fiori sono delicati e amano il fresco, ma in condizioni di umidità e scarsa aerazione può comparire un nemico insidioso: la muffa grigia (Botrytis cinerea).

Si presenta come un velo polveroso e grigiastro che colpisce petali, foglie e persino i boccioli non ancora aperti. Non è solo un problema estetico: se trascurata, può far marcire i tessuti e compromettere l’intera pianta.

Invece di ricorrere subito a fungicidi chimici, esiste un rimedio naturale semplice ed efficace: il bicarbonato di sodio.

Perché funziona il bicarbonato

Il bicarbonato non è un antifungino nel senso stretto, ma ha una proprietà fondamentale: altera il pH della superficie delle foglie, rendendola meno favorevole alla proliferazione del fungo. La muffa grigia predilige un ambiente acido e umido; con il bicarbonato si crea un microfilm leggermente alcalino che ostacola la sua crescita e, con applicazioni regolari, può fermare l’infezione sul nascere.

Preparazione della soluzione

Per ottenere uno spray efficace, sciogli un cucchiaino raso di bicarbonato in un litro d’acqua. Aggiungi anche un paio di gocce di sapone di Marsiglia liquido o un altro sapone vegetale neutro: serve da tensioattivo, cioè aiuta la soluzione ad aderire bene a foglie e fiori senza scivolare via. È importante non esagerare con le dosi: troppo bicarbonato può lasciare residui bianchi e danneggiare i tessuti sottili dei ciclamini.

Applicazione passo dopo passo

Per prima cosa, rimuovi delicatamente i fiori e le foglie più colpite, così da ridurre la massa infetta. Poi trasferisci il ciclamino in un luogo più arieggiato e fresco, lontano da correnti fredde ma con buona ventilazione.

A questo punto prepara uno spruzzino a nebulizzazione fine e applica la soluzione di bicarbonato direttamente su fiori, foglie e soprattutto sulla superficie superiore del terriccio, che può essere un serbatoio di spore. L’applicazione va fatta nelle ore del mattino, così la pianta ha tempo di asciugare bene senza rimanere umida durante la notte.

Sono sempre felice di aiutarti ad avere finalmente il "Pollice Verde". Se vuoi ricevere i miei consigli posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Frequenza del trattamento

Ripeti lo spray ogni 7 giorni finché non vedi la muffa regredire. Nei casi più gravi puoi intensificare ogni 4–5 giorni, ma sempre controllando che le foglie non mostrino segni di stress. Quando la pianta si sarà liberata dal fungo, continua per un paio di applicazioni preventive, poi sospendi.

Prevenire nuove infezioni

Il bicarbonato funziona, ma da solo non basta se non correggi le condizioni che hanno favorito la muffa. Evita di bagnare i fiori e le foglie durante l’irrigazione del ciclamino: versa l’acqua solo nel sottovaso e lascia che il terriccio assorba lentamente. Mantieni la pianta in una zona luminosa ma fresca, e ogni tanto ruotala per far circolare aria tra le foglie.

Con questo rimedio naturale, unito a qualche attenzione in più nella gestione quotidiana, i ciclamini possono tornare a fiorire senza l’ombra grigia della muffa. Una piccola cura settimanale con bicarbonato può davvero fare la differenza e regalare settimane di fiori sani e brillanti.


Photo Credits:

Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Meraki s.r.l.s.

Gianluca Grimaldi
Gianluca Grimaldi
Da sempre sono appassionato di fiori e piante, di giardinaggio e di tutto quello che è "verde". Credo che la parola "ecologia" sia sinonimo della parola "futuro".